Questo libro offre una trattazione completa dell'economia del patrimonio e delle attività culturali, analizzando gli aspetti economici della produzione, del consumo e delle politiche culturali, con un focus particolare sull'Italia. Il testo è rivolto a studenti universitari di diverse facoltà e offre una panoramica completa del settore, con un linguaggio chiaro e coinvolgente.
Questo manuale offre una trattazione completa e approfondita dell'economia del patrimonio e delle attività culturali, una disciplina complessa che richiede un approccio multidisciplinare, combinando l'economia con scienze umane classiche come la storia, l'archeologia e le lettere.
Il libro esplora gli aspetti economici della produzione, del consumo e delle politiche culturali, fornendo un quadro completo e dettagliato del settore. Oltre a considerare i riferimenti teorici di valenza internazionale, il volume si concentra in particolare sull'Italia, un Paese ricco di patrimonio artistico e storico, dove l'interesse per le risorse culturali e la loro gestione è particolarmente forte.
Il testo è rivolto a studenti universitari di diverse facoltà, grazie alla natura trasversale della materia che viene insegnata in corsi di laurea diversi. La collaborazione di vari docenti garantisce che il libro soddisfi le esigenze didattiche specifiche di ogni percorso di studio.
Se sei interessato a conoscere meglio l'economia del patrimonio e delle attività culturali, questo libro è un'ottima risorsa per te. Offre una panoramica completa del settore, con un linguaggio chiaro e coinvolgente, e ti aiuterà a comprendere le sfide e le opportunità che caratterizzano questo importante settore.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Editore | Hoepli |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2019 |
Copertina | Paperback |
ISBN-13 | 9788820391645 |
ISBN-10 | 8820391643 |