Questo libro analizza il pensiero economico di Giuseppe Toniolo, un economista italiano del XIX secolo, concentrandosi sul suo concetto di "economia umana" e sulla sua critica al capitalismo liberale. L'opera è ricca di citazioni, note e riferimenti bibliografici, che la rendono un prezioso strumento di studio per gli studiosi di economia e di storia economica.
Questo libro, scritto da Domenico Sorrentino, offre un'analisi completa e dettagliata del pensiero economico di Giuseppe Toniolo (1845-1918), un economista italiano di grande rilievo. Il libro esplora la vita e le opere di Toniolo, mettendo in luce la sua visione dell'economia come scienza sociale e la sua critica al capitalismo liberale.
Sorrentino analizza in dettaglio le opere di Toniolo, tra cui i suoi scritti sulla dottrina sociale della Chiesa, la sua teoria del valore e la sua critica al socialismo. Il libro si concentra in particolare sul concetto di "economia umana", che Toniolo definì come una scienza che si occupa dell'uomo nella sua interezza, non solo come produttore o consumatore.
ECONOMIA UMANA è un'opera di grande valore storico e scientifico, che offre una prospettiva originale e illuminante sul pensiero economico di Toniolo. Il libro è ricco di citazioni, note e riferimenti bibliografici, che lo rendono un prezioso strumento di studio per gli studiosi di economia e di storia economica.
Nonostante sia stato scritto molti anni fa, il libro di Sorrentino è ancora oggi di grande attualità. Le riflessioni di Toniolo sull'economia e sulla società sono ancora oggi valide e pertinenti, e offrono spunti di riflessione per affrontare le sfide economiche e sociali del nostro tempo.
Titolo | ECONOMIA UMANA |
---|---|
Autore | Domenico Sorrentino |
Editore | Vita e Pensiero |
Anno di pubblicazione | 2021 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788834348291 |
ISBN-10 | 883434829X |
Formato | Copertina flessibile |
Pagine | 340 |