Questo libro esplora la necessità di ripensare i saperi pedagogici per affrontare le crisi ecosociali e le disuguaglianze di genere, proponendo un approccio femminista ed ecofemminista all'educazione per immaginare una transizione ecosociale. L'autrice analizza i 'corpi insorgenti' e i saperi che possiamo apprendere dai movimenti per la giustizia sociale e ambientale, offrendo spunti di riflessione e ipotesi di convivenza per un futuro più equo e sostenibile.
In un'epoca di crisi ecosociali multidimensionali, Ecopedagogia femminista. Prospettive di genere nella transizione ecosociale di Antonia De Vita offre una prospettiva innovativa sull'educazione. Il libro esplora la necessità di ripensare i saperi pedagogici, andando oltre i modelli di dominio del capitalismo e del patriarcato, per costruire un futuro più equo e sostenibile.
L'autrice, attingendo alle prospettive femministe ed ecofemministe, alla pedagogia critica e al pensiero ecologico, analizza le complesse interconnessioni tra le crisi ecologiche e le disuguaglianze di genere. Il testo non si limita a una semplice analisi teorica, ma propone soluzioni concrete e ipotesi di convivenza per immaginare una transizione ecosociale realmente trasformativa.
Il libro è suddiviso in due parti principali: "Corpi responsabili" e "Saperi per transitare oltre il dominio". La prima parte esplora i "corpi insorgenti", coloro che resistono e si ribellano contro il sistema economico e il dominio maschile, creando spazi di lotta e di resistenza. La seconda parte, invece, si concentra su ciò che possiamo imparare dalle femministe, utilizzando il pensiero di autrici come Virginia Woolf, Adrienne Rich e bell hooks per riflettere su come trasformare le istituzioni accademiche in spazi di pensiero critico e di convivenza reale delle differenze. Il contributo del pensiero radicale di Ivan Illich arricchisce ulteriormente la riflessione, proponendo un ripensamento delle relazioni di amicizia come base per una nuova politica.
Infine, il libro analizza le teorie e le pratiche dei movimenti che promuovono la transizione ecosociale, evidenziando l'importanza dell'apprendimento e dell'autoeducazione. Questi movimenti, presentati come vere e proprie galassie di esperienze e comunità, rappresentano laboratori di cittadinanza ecologica che si impegnano a costruire un futuro più sostenibile attraverso "prove di futuro" nel presente.
Antonia De Vita è professoressa associata di Pedagogia generale e sociale all'Università di Verona. Le sue ricerche si concentrano sull'educazione di genere, la transizione ecosociale e i processi di formazione e capacitazione. Dirige il Centro di Dipartimento GEN.I.E. (Generi Intersezionalità Educazione) ed è co-fondatrice di importanti iniziative nel campo.
Keywords: Ecopedagogia, Femminismo, Ecofemminismo, Transizione Ecosociale, Pedagogia Critica, Genere, Educazione, Sostenibilità, Antonia De Vita, Franco Angeli
Autore | Antonia De Vita |
---|---|
Editore | FrancoAngeli |
Anno di pubblicazione | 2025 |
Numero di pagine | 126 |
ISBN | 9788835162599 |
Lingua | Italiano |
Formato | Brossura |
Argomenti | Ecopedagogia, Femminismo, Studi di genere, Transizione ecologica, Pedagogia critica |