Questo libro analizza l'editoria periodica di nicchia dagli anni '90, da Purple a Visionaire, A Magazine a Self Service, come luoghi dove differenti linguaggi si fondono e danno vita alle pagine dei magazine in continuo mutamento. Il saggio esplora il ruolo della curatela nell'editoria di moda, mostrando come le riviste di nicchia siano diventate un terreno fertile per la sperimentazione e l'innovazione.
"Editoria come curatela: Progetto e immaginario nelle riviste di moda contemporanee" è un libro che indaga la pratica della realizzazione delle riviste di moda, il loro impatto sulla cultura e la loro evoluzione. Il saggio, scritto da Saul Marcadent ed edito da Marsilio, analizza l'editoria periodica di nicchia dagli anni '90, da Purple a Visionaire, A Magazine a Self Service, come luoghi dove differenti linguaggi si fondono e danno vita alle pagine dei magazine in continuo mutamento.
Il libro esplora il ruolo della curatela nell'editoria di moda, mostrando come le riviste di nicchia siano diventate un terreno fertile per la sperimentazione e l'innovazione. Attraverso un'analisi dettagliata di diverse pubblicazioni, Marcadent evidenzia come la curatela sia un processo creativo che coinvolge non solo la selezione dei contenuti, ma anche la loro presentazione e la loro interazione con il lettore.
Il libro è arricchito da un saggio visivo in apertura che riflette sulla performatività degli oggetti editoriali. Questo saggio, che si presenta come una mostra in pagina, mette in mostra il lavoro di sei fotografi contemporanei: Benoît Béthume, Elizabeth Bick, Alan Chies, Paolo Di Lucente, Estelle Hanania e Dario Salamone. Le loro opere introducono il lettore al mondo delle riviste di moda, mostrando la loro capacità di creare immagini evocative e suggestive.
"Editoria come curatela" è un libro che si inserisce nel più ampio orizzonte delle ricerche condotte dal gruppo di lavoro dell'Università Iuav di Venezia coordinato da Maria Luisa Frisa. Queste ricerche indagano la moda italiana e le sue storie, l'editoria, gli archivi, la formazione nel design di moda e le culture progettuali proprie di questo campo di studi.
Se sei appassionato di moda, di editoria e di cultura visuale, questo libro è un must-read. Scoprirai come le riviste di moda contemporanee siano un'espressione creativa e culturale di grande valore, e come la curatela sia un elemento fondamentale per la loro realizzazione.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Editoria come curatela: Progetto e immaginario nelle riviste di moda contemporanee |
Autore | Saul Marcadent |
Editore | Marsilio |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Numero di pagine | 192 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |