Questo libro analizza il concetto di normalità e anormalità, proponendo una pedagogia che si basa sul rispetto della specificità di ogni bambino. L'autrice critica l'idea di inclusione come semplice integrazione, sostenendo che essa spesso si traduce in un'assimilazione forzata che non tiene conto delle differenze individuali.
"Educazione come lasciar essere" è un libro che invita a riflettere sul concetto di normalità e anormalità, proponendo una pedagogia che si basa sul rispetto della specificità di ogni bambino. L'autrice, Elisa Catapano, si addentra nel mondo dei Disability Studies, analizzando come le disabilità siano state spesso interpretate come deviazioni dalla norma, portando a forme di esclusione e discriminazione.
Il libro critica l'idea di inclusione come semplice integrazione, sostenendo che essa spesso si traduce in un'assimilazione forzata che non tiene conto delle differenze individuali. Catapano propone invece una pedagogia che si basa sul riconoscimento e la valorizzazione della diversità, che si fa carico delle fragilità e delle vulnerabilità di ogni individuo.
L'autrice definisce la sua pedagogia come "partigiana della vita", perché si schiera dalla parte di coloro che sono stati marginalizzati e discriminati. Si tratta di una pedagogia che si basa sull'ascolto, sulla comprensione e sulla cura, che si impegna a costruire un mondo più giusto e inclusivo per tutti.
"Educazione come lasciar essere" è un libro che si rivolge a tutti coloro che si occupano di educazione, insegnanti, genitori, educatori, ma anche a chiunque sia interessato a riflettere sul ruolo della scuola e della società nella costruzione di un futuro più equo e solidale.
Il libro è ricco di spunti di riflessione e di esempi concreti che aiutano a comprendere le sfide e le opportunità che si presentano nel campo dell'educazione. Un libro che invita a guardare oltre le apparenze e a scoprire la bellezza della diversità.
Titolo | Educazione come lasciar essere. Dai Disability Studies a una pedagogia partigiana della vita |
---|---|
Autore | Elisa Catapano |
Editore | Sensibili alle foglie |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Formato | Brossura |
Pagine | 160 |
Lingua | Italiano |