Emmanuel Lévinas. Le due sapienze

Questo libro offre un'analisi approfondita e accessibile del pensiero di Emmanuel Lévinas, uno dei più importanti filosofi contemporanei. L'autore, Silvano Petrosino, esplora il confronto tra la tradizione greca e quella ebraica nel pensiero di Lévinas, mostrando la sua attualità per l'Europa di oggi. Il libro è un'introduzione preziosa per comprendere un pensatore complesso e la sua eredità per il pensiero occidentale.

12.76 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 18:36 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Emmanuel Lévinas. Le due sapienze: Un'analisi del pensiero di Lévinas

Questo libro, scritto da Silvano Petrosino, uno dei maggiori esperti internazionali del pensiero di Emmanuel Lévinas, offre una chiave di lettura originale e approfondita dell'opera di questo filosofo ebreo lituano. Lévinas, allievo di Martin Heidegger, si trasferì in Francia portando con sé il lessico dell'esistenzialismo tedesco, ma gradualmente si riavvicinò alle sue radici ebraiche, ripercorrendo la ricca tradizione teologica ebraica.

Il confronto tra due sapienze

Petrosino analizza il pensiero di Lévinas attraverso il confronto tra due tradizioni fondamentali del pensiero occidentale: la tradizione greca, con la sua filosofia, la ricerca della verità e lo sviluppo della tecnica e dell'economia, e la tradizione ebraica, con la sua fede monoteistica e la relazione con un Dio che promette, giudica e consegna all'uomo una parola decisiva ed enigmatica. L'autore evidenzia come Lévinas operi al confine tra questi due mondi e due linguaggi, tra due "sapienze", riuscendo a unire in modo originale la tradizione religiosa ebraico-talmudica con quella filosofica.

L'Europa di oggi e il pensiero di Lévinas

Il libro esplora l'attualità del pensiero di Lévinas nell'Europa contemporanea, caratterizzata da contraddizioni, ricchezze, aperture e chiusure. Petrosino mostra come il dialogo tra la tradizione greca e quella ebraica, rappresentato dal pensiero di Lévinas, continui a essere rilevante per comprendere le sfide e le complessità del mondo attuale. L'opera di Lévinas, secondo Petrosino, offre strumenti concettuali per affrontare le questioni cruciali del nostro tempo.

Un'analisi approfondita e accessibile

Con un'analisi chiara e appassionata, Petrosino guida il lettore attraverso il pensiero complesso di Lévinas, rendendolo accessibile anche a chi non ha una formazione filosofica specifica. Il libro è un'introduzione preziosa per comprendere uno dei più importanti pensatori contemporanei e la sua eredità per il pensiero occidentale.

Dettagli del libro:

  • Autore: Silvano Petrosino
  • Editore: Feltrinelli
  • Collana: Eredi
  • Lingua: Italiano
  • Data di pubblicazione: 2017
  • Pagine: 128
  • Formato: Paperback

Keywords: Emmanuel Lévinas, Silvano Petrosino, filosofia, ebraismo, monoteismo, pensiero occidentale, tradizione greca, tradizione ebraica, Europa, attualità, saggio, Feltrinelli, Eredi.

Specifiche

AutoreSilvano Petrosino
EditoreFeltrinelli
CollanaEredi
LinguaItaliano
Anno di pubblicazione2017
Numero di pagine128
FormatoPaperback
ISBN-139788807227080
ISBN-108807227088
SoggettiFilosofia, Pensiero Ebraico, Esistenzialismo