L'Enciclopedia del Diritto è un'opera di riferimento per il mondo giuridico italiano, che si rinnova con i nuovi volumi "I Tematici" e una piattaforma digitale completamente aggiornata. L'opera offre un'analisi completa e aggiornata dei grandi temi del diritto, tenendo conto delle riforme legislative e dei nuovi orientamenti giurisprudenziali.
L'Enciclopedia del Diritto, un'opera di riferimento per il mondo giuridico italiano dal 1958, si rinnova con i nuovi volumi "I Tematici" e una piattaforma digitale completamente aggiornata. Un'opera che segue l'evoluzione del pensiero giuridico italiano, offrendo un supporto fondamentale per l'esercizio della professione legale.
L'Enciclopedia del Diritto è un'opera dal sapere immenso e dal valore sempre attuale, composta da 64 volumi e 5.000 voci. Un'opera che si conferma interprete lucida e scrupolosa del mutare dei tempi e dell'evolversi del pensiero giuridico, un testimone dello sviluppo storico della legislazione italiana.
Con le sue oltre 75.000 pagine, l'Enciclopedia del Diritto offre al giurista moderno la possibilità di cogliere il senso complessivo del percorso compiuto dalla nostra scienza giuridica.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Numero di volumi | 64 |
Numero di voci | 5.000 |
Numero di autori | 2.000 |
Formato | Cartaceo e digitale |
Editore | Giuffrè Francis Lefebvre |