Questo volume raccoglie oltre 700 lettere scritte e ricevute da Luchino Visconti tra il 1920 e il 1961, offrendo uno sguardo inedito sulla vita e la carriera di uno dei più importanti registi italiani. Il libro ripercorre le tappe fondamentali della sua vita artistica, dalle prime esperienze teatrali ai capolavori cinematografici, attraverso lo scambio epistolare con personaggi illustri del mondo dello spettacolo.
Immergiti nel mondo di Luchino Visconti, uno dei più grandi registi italiani del XX secolo, attraverso questo prezioso epistolario, il primo di due volumi che raccolgono oltre 700 lettere scritte e ricevute dal Maestro. Un viaggio affascinante nella vita e nella carriera di un artista che ha lasciato un'impronta indelebile nel cinema, nel teatro e nell'opera.
Questo volume copre un periodo cruciale (1920-1961), dalla formazione con Renoir alla consacrazione come regista di fama internazionale. Attraverso le lettere, scoprirai l'evoluzione artistica di Visconti, le sue collaborazioni con grandi personalità del mondo dello spettacolo e le sue riflessioni sulla società e sul suo tempo. Dall'apprendistato con Renoir alla Resistenza durante il Fascismo, dalle memorabili regie teatrali e operistiche ai successi cinematografici, come l'innovativo Ossessione e il capolavoro Rocco e i suoi fratelli, ogni fase della sua vita è illuminata da una prospettiva intima e personale.
Le lettere rivelano non solo l'artista, ma anche l'uomo: le sue passioni, le sue amicizie, le sue delusioni. Avrai modo di conoscere la sua personalità complessa e affascinante attraverso lo scambio epistolare con personaggi illustri come Maria Callas, Franco Zeffirelli, Vittorio Gassman, Ingrid Bergman, Michelangelo Antonioni, Salvador Dalí, Cesare Zavattini e Suso Cecchi d'Amico, solo per citarne alcuni. Un'occasione unica per scoprire il suo modo di lavorare, di pensare e di agire, e per comprendere l'influenza che ha avuto sulla cultura italiana.
Questo epistolario è un'opera fondamentale per gli appassionati di cinema, teatro e storia del Novecento. Un'occasione imperdibile per conoscere da vicino la vita e l'opera di uno dei più grandi maestri del cinema italiano.
Autore | Luchino Visconti, Caterina d'Amico de Carvalho, Alessandra Favino |
---|---|
Editore | Edizioni Cineteca di Bologna |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 979-1280491152 |
Numero di pagine (circa) | 700 lettere |
Formato | Libro |
Genere | Biografie, Cinema, Teatro, Lettere |
Target | Appassionati di cinema, teatro, storia del Novecento, biografi |