Eretici ed eresie medievali

Questo libro esplora le diverse eresie medievali, analizzandone le origini, le dottrine, le pratiche e le conseguenze. Si sofferma sulle motivazioni che hanno spinto gli eretici a sfidare l'ortodossia cristiana, sulle loro idee teologiche e sulle loro forme di organizzazione sociale.

9.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 18:37 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel cuore del Medioevo: eresie e movimenti religiosi

Il Medioevo è stato un periodo di grande fermento religioso, in cui si sono sviluppate diverse correnti di pensiero e movimenti che hanno sfidato l'ortodossia cristiana. Questo libro, "Eretici ed eresie medievali", ci accompagna in un viaggio affascinante attraverso le diverse eresie che hanno caratterizzato questo periodo storico.

Un'epoca di conflitti e di integrazioni

Fra il XII e il XIII secolo, l'intolleranza ecclesiastica verso ogni forma di autonomia religiosa ha portato a un'intensa lotta per il controllo della vita degli uomini. La Chiesa, in un'epoca di grande espansione, cercava di inquadrare ogni aspetto della vita sociale, politica e spirituale. Ma la sintesi non fu sempre possibile. Ne derivarono esclusioni, anche violente, e integrazioni proficue. Una parte prevalse, l'altra soccombette: storicamente vinti furono gli eretici, vincitori gli uomini di chiesa.

Figure-cardine del dissenso

Il libro si concentra sulle figure-cardine individuali e collettive che hanno incarnato il dissenso religioso: da Pietro di Bruis a Dolcino di Novara, passando per valdesi, umiliati, catari, amalriciani, apostolici e "santi" eretici. Attraverso la ricostruzione storica di queste figure, l'autore ci offre un'analisi profonda delle motivazioni, delle idee e delle azioni di coloro che si sono opposti al potere della Chiesa.

Un'analisi approfondita delle eresie

Il libro esplora le diverse eresie medievali, analizzandone le origini, le dottrine, le pratiche e le conseguenze. Si sofferma sulle motivazioni che hanno spinto gli eretici a sfidare l'ortodossia cristiana, sulle loro idee teologiche e sulle loro forme di organizzazione sociale. L'autore ci guida attraverso un labirinto di movimenti religiosi, mostrandoci la complessità e la ricchezza del panorama religioso medievale.

Un'opera di grande valore storico

"Eretici ed eresie medievali" è un'opera di grande valore storico che ci aiuta a comprendere meglio un periodo cruciale della storia del cristianesimo. L'autore, con un linguaggio chiaro e coinvolgente, ci offre una panoramica completa e dettagliata delle eresie medievali, fornendoci gli strumenti per analizzare criticamente le fonti e le interpretazioni storiche.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Eretici ed eresie medievali
Autore Grado Giovanni Merlo
Editore Il Mulino
Data di pubblicazione 2019-01-24
Lingua Italiano
Copertina Paperback
ISBN-10 8815280529
ISBN-13 9788815280527