Essere genitori non è un mestiere. Cosa dice la scienza sulle relazioni tra genitori e figli

Questo libro offre una prospettiva rivoluzionaria sulla genitorialità, confrontando l'approccio tradizionale, basato sul controllo e sulla programmazione, con un approccio più naturale e rispettoso dello sviluppo individuale del bambino. L'autrice, una rinomata psicologa, utilizza solide basi scientifiche per sostenere l'importanza di creare un ambiente sicuro e amorevole, piuttosto che cercare di plasmare i figli secondo un modello predefinito.

16.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 18:40 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Essere genitori: un approccio scientifico rivoluzionario

In un mondo ossessionato dalla perfezione, il libro "Essere genitori non è un mestiere" di Alison Gopnik offre una prospettiva innovativa sul ruolo genitoriale. L'autrice, rinomata psicologa dello sviluppo, smonta il mito della genitorialità come un'attività finalizzata a plasmare i figli secondo un modello predefinito.

Il mito del genitore carpentiere

Gopnik paragona l'approccio tradizionale alla genitorialità a quello di un carpentiere: preciso, controllato, mirato a un risultato specifico. Questo approccio, alimentato da un'industria multimiliardaria, genera ansia e stress in genitori e figli, senza garantire il successo desiderato. Ogni bambino è unico, con bisogni e potenzialità diverse.

Il genitore giardiniere: un approccio più naturale

L'autrice propone un'alternativa: il genitore giardiniere. Come un giardiniere che cura il proprio orto, il genitore giardiniere fornisce un ambiente sicuro e amorevole, permettendo ai figli di crescere e svilupparsi in modo naturale, accettando l'imprevedibilità e la diversità. L'obiettivo non è plasmare, ma nutrire il potenziale individuale di ogni bambino.

Un viaggio attraverso la scienza dello sviluppo

Il libro si basa su solide basi scientifiche, integrando studi sull'evoluzione umana e ricerche all'avanguardia sullo sviluppo cognitivo infantile. Gopnik dimostra come la flessibilità e la variabilità dell'infanzia siano fondamentali per l'innovazione, la creatività e la capacità di adattamento a un mondo in continua evoluzione.

Oltre le aspettative: accettare l'imprevedibilità

Il messaggio principale del libro è chiaro: amare i figli incondizionatamente e fornire loro un ambiente sicuro e stimolante è più importante di qualsiasi tecnica di parenting. Accettare l'imprevedibilità dello sviluppo infantile e la diversità tra i bambini è fondamentale per una genitorialità serena e appagante.

  • Approccio scientifico alla genitorialità
  • Confronto tra il modello del "genitore carpentiere" e quello del "genitore giardiniere"
  • Importanza dell'ambiente sicuro e amorevole
  • Accettazione dell'imprevedibilità dello sviluppo infantile
  • Superamento dell'ansia e della pressione sociale legate alla genitorialità

Questo libro è una lettura essenziale per tutti i genitori che desiderano affrontare la genitorialità con consapevolezza, serenità e rispetto per l'individualità dei propri figli. Un'opera che promuove un approccio più umano e meno ansiogeno alla crescita dei bambini, basato sulla fiducia nelle capacità innate di ogni individuo.

Specifiche

Autore Alison Gopnik
Editore Bollati Boringhieri
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 23 Febbraio 2017
Numero di pagine 299
Formato Copertina rigida
ISBN-10 8833928055
ISBN-13 9788833928050
Dimensioni 145 x 214 x 30 mm
Soggetti Educazione e insegnamento, Psicologia dello sviluppo