Estetica dell’idealismo tedesco I: Kant e Schiller: Vol. 1

Analisi critica dell'estetica di Kant e Schiller nel contesto dell'idealismo tedesco. L'opera esplora il pensiero di entrambi i filosofi, evidenziando l'influenza reciproca e il loro contributo all'evoluzione del concetto di estetica. Un'opera rigorosa e attuale, ideale per studiosi e appassionati.

28.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 2:11 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Estetica dell'Idealismo Tedesco I: Kant e Schiller - Un'analisi approfondita

Questo volume, parte integrante delle Opere complete di Luigi Pareyson, edito da Ugo Mursia Editore, offre un'analisi critica e approfondita dell'estetica di Kant e Schiller, due figure chiave dell'idealismo tedesco. L'opera, pubblicata il 1° Luglio 2016, si presenta in un formato di 322 pagine, in lingua italiana, con dimensioni di 15.5 x 1.85 x 22.5 cm. Il libro è un'opera fondamentale per comprendere l'evoluzione del pensiero estetico nel contesto del Romanticismo tedesco.

Kant: L'inizio di un nuovo tempo

Pareyson non considera l'estetica kantiana semplicemente come la conclusione dell'estetica settecentesca, ma come l'alba di una nuova era filosofica. L'autore evidenzia come, nonostante l'affermazione dell'autonomia dell'arte, l'estetica kantiana contenga gli elementi che porteranno al ripensamento del giudizio razionale, aprendo la strada alle grandi filosofie romantiche. L'interazione tra estetica, moralità (Schiller) e natura (Goethe) è al centro dell'analisi, mostrando come il giudizio riflettente sostituisca quello determinante.

Schiller: L'educazione estetica e l'armonia ideale

Il volume dedica ampio spazio a Schiller, presentato come un filosofo di grande rilevanza. Pareyson analizza l'ideale estetico di Schiller, incentrato sulla perfetta umanità e sull'educazione estetica come unica via possibile per raggiungere tale ideale. L'opera evidenzia come Schiller, partendo dalla consapevolezza della scissione moderna, abbia delineato una concezione della storia umana tesa alla ricerca di un'armonia ideale superiore. Il confronto di Schiller con Kant (da cui trae concetti e linguaggio filosofico), Fichte (contro cui si batte per preservare l'autonomia dell'estetico) e Hegel (anticipando in molti aspetti la sua filosofia, pur proponendo una diversa forma di conciliazione) è analizzato con precisione.

Un'opera attuale e rigorosa

Questi studi, rigorosamente storiografici e sorprendentemente attuali, offrono una prospettiva unica sulla filosofia estetica tedesca. Letti alla luce della successiva produzione teorica di Pareyson, essi rivelano spunti di riflessione ancora oggi validi e stimolanti per studiosi e appassionati di filosofia.

  • Autore: Luigi Pareyson
  • Editore: Ugo Mursia Editore
  • Data di pubblicazione: 1 Luglio 2016
  • ISBN-10: 884253319X
  • ISBN-13: 978-8842533191
  • Pagine: 322
  • Lingua: Italiano

Ulteriori Informazioni

Estetica dell'idealismo tedesco I: Kant e Schiller (Opere complete di Luigi Pareyson)
Tipo di prodotto: ABIS_BOOK
Marca: Ugo Mursia Editore

Specifiche

Autore Luigi Pareyson
Editore Ugo Mursia Editore
Collana Opere complete di Luigi Pareyson
Anno di pubblicazione 2016
Numero di pagine 322
Lingua Italiano
Formato Brossura
Genere Filosofia
Soggetti Estetica, Idealismo tedesco, Kant, Schiller, Romanticismo