Questo libro analizza i dilemmi morali che emergono dallo sviluppo della robotica e dell'intelligenza artificiale, esplorando temi come il comportamento dei veicoli a guida autonoma, le implicazioni etiche delle armi autonome e la responsabilità degli ingegneri che progettano queste tecnologie.
In un'epoca in cui la tecnologia avanza a passi da gigante, l'etica delle macchine si pone come un tema centrale e urgente. Questo libro, scritto da Guglielmo Tamburrini, professore di filosofia della scienza, si addentra nei complessi dilemmi morali che emergono dallo sviluppo della robotica e dell'intelligenza artificiale.
Il libro esplora una serie di questioni cruciali, tra cui:
Tamburrini analizza questi temi con un approccio multidisciplinare, combinando la filosofia, l'ingegneria e la scienza. Il suo obiettivo è quello di fornire un quadro completo e dettagliato dei dilemmi morali che si presentano in questo contesto, offrendo spunti di riflessione per un'etica della tecnologia responsabile e sostenibile.
Questo libro è un'opera di grande attualità, che si rivolge a un pubblico ampio, dai filosofi agli ingegneri, dagli esperti di intelligenza artificiale ai cittadini interessati a comprendere le implicazioni etiche della tecnologia. È un testo indispensabile per affrontare le sfide etiche che ci attendono in un futuro sempre più tecnologico.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Editore | Carocci |
Autore | Guglielmo Tamburrini |
Collana | Quality paperbacks |
Formato | Libro in brossura |
Anno | 2020 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788843098965 |
ISBN-10 | 8843098969 |