Etica ed economia nell'organizzazione sanitaria

Questo libro analizza il rapporto tra etica ed economia nell'organizzazione sanitaria, esplorando diversi modelli di gestione, l'allocazione delle risorse e le sfide poste dalla limitatezza delle risorse. Si propone un approccio solidarista e universalista, garantendo l'accesso alle cure per tutti.

19.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 20:05 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Etica ed economia nell'organizzazione sanitaria: un'analisi approfondita

Questo libro offre un'analisi critica del complesso rapporto tra etica ed economia nell'ambito dell'organizzazione sanitaria. Esplora le diverse prospettive teoriche, confrontando le teorie incompatibiliste, che vedono un conflitto insanabile tra efficienza economica ed etica, con le teorie riconciliazioniste, che invece ritengono possibile una loro armonizzazione.

Il ruolo dello Stato e del mercato

L'opera approfondisce il dibattito sull'intervento dello Stato nel settore sanitario, analizzando i diversi modelli di gestione, dal sistema pubblico a quello misto pubblico-privato, fino al libero mercato. Vengono esaminate le implicazioni etiche e le conseguenze economiche di ciascuna scelta, considerando anche il contesto italiano, caratterizzato da una percentuale del PIL destinata alla sanità tra le più basse in Europa.

L'allocazione delle risorse: un dilemma etico

Un tema centrale è l'allocazione delle risorse sanitarie, sia a livello macro (definizione della quota di PIL da destinare alla sanità) che micro (distribuzione delle risorse tra diverse aree e servizi). Il libro analizza i criteri di scelta, considerando i principi di giustizia distributiva, equità, efficacia ed efficienza. Vengono prese in considerazione le sfide poste dalla necessità di bilanciare le esigenze di prevenzione, cura e assistenza, con la limitatezza delle risorse disponibili.

La prospettiva solidarista e universalista

Il testo si pone da una prospettiva solidarista e universalista, sottolineando l'importanza di garantire l'accesso alle cure per tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro capacità contributiva. Vengono esaminate le implicazioni etiche delle scelte di razionamento delle risorse, evidenziando la necessità di un approccio razionale ed etico, che tenga conto dei valori umani e della dignità della persona.

Accreditamento dei servizi e regionalizzazione delle responsabilità

Il libro propone soluzioni concrete per migliorare l'organizzazione del sistema sanitario, tra cui l'accreditamento dei servizi e la regionalizzazione delle responsabilità, con l'istituzione di unità di valutazione per monitorare l'efficacia e l'equità del sistema. L'obiettivo è quello di evitare un eccessivo accentramento del potere decisionale e di ridurre le disuguaglianze tra le diverse regioni.

Keywords:

Etica sanitaria, economia sanitaria, organizzazione sanitaria, allocazione risorse, giustizia distributiva, equità, efficienza, efficacia, sistema sanitario italiano, modelli di gestione sanitaria, razionamento risorse, solidarismo, universalismo, accreditamento servizi, regionalizzazione responsabilità.

Specifiche

AutoreGian Antonio Del Tos
EditoreEdizioni Messaggero Padova
ISBN9788825034783
LinguaItaliano
FormatoCopertina flessibile
ArgomentoEtica ed economia in sanità
Anno di pubblicazione(da verificare)
Numero di pagine(da verificare)