Questo libro di Alessandro Duranti analizza l'etnografia della comunicazione e i suoi metodi per studiare il parlare quotidiano, basandosi su ricerche linguistico-antropologiche condotte su una comunità polinesiana. Esplora i presupposti teorici e metodologici, integrando linguistica, antropologia e sociologia per offrire una prospettiva completa sulla comunicazione umana.
Questo libro, scritto da Alessandro Duranti, offre un'analisi approfondita dell'etnografia della comunicazione e dei suoi metodi per studiare il parlare quotidiano. L'autore, attraverso ricerche linguistico-antropologiche condotte su una comunità polinesiana, esplora i presupposti teorici e metodologici alla base di questo approccio.
L'opera si concentra sull'esame dei processi comunicativi nella vita di tutti i giorni, andando oltre la semplice analisi linguistica per comprendere il contesto culturale e sociale in cui il linguaggio si sviluppa. Duranti utilizza esempi concreti tratti dalle sue ricerche sul campo per illustrare i concetti chiave dell'etnografia della comunicazione.
Lo studio di una comunità polinesiana fornisce un'opportunità unica per osservare come il linguaggio sia intrinsecamente legato alla cultura e alle pratiche sociali. L'analisi del parlare quotidiano in questo contesto permette di evidenziare le diverse forme di interazione verbale e le loro implicazioni sociali e culturali.
Il libro integra elementi di linguistica, antropologia e sociologia per offrire una prospettiva completa e multisfaccettata sull'analisi del linguaggio. Questo approccio interdisciplinare arricchisce la comprensione dei complessi meccanismi che governano la comunicazione umana.
In definitiva, "Etnografia del parlare quotidiano" è un testo fondamentale per chiunque desideri approfondire la comprensione del linguaggio come strumento di costruzione sociale e culturale.
Autore | Alessandro Duranti |
Editore | Carocci |
Anno di pubblicazione | 2002 |
ISBN | 9788843021239 |
Lingua | Italiano |
Argomento | Linguistica, Antropologia, Scienze sociali, Etnografia della comunicazione |
Formato | Libro |