Evangelii nuntiandi. Esortazione apostolica sull'evangelizzazione nel mondo contemporaneo. Nuova ediz.

Evangelii Nuntiandi, esortazione apostolica di Papa Paolo VI del 1975, affronta l'evangelizzazione nel mondo moderno. Un documento fondamentale che sottolinea l'importanza della testimonianza di vita, l'inculturato del messaggio cristiano e l'impegno per la giustizia sociale come parte integrante della missione evangelizzatrice della Chiesa.

3.32 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 12:55 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Evangelii Nuntiandi: Un'Esortazione Apostolica Fondamentale

"Evangelii Nuntiandi" (Annunciando il Vangelo), è un'esortazione apostolica scritta da Papa Paolo VI ed emessa l'8 dicembre 1975. Questo documento fondamentale per la Chiesa cattolica affronta il tema cruciale dell'evangelizzazione nel mondo moderno, un decennio dopo il Concilio Vaticano II. L'opera analizza il declino del fervore missionario e riafferma l'impegno della Chiesa nella diffusione del messaggio cristiano nel contesto contemporaneo.

Un'Opera di Riferimento per la Chiesa

Considerata da Papa Francesco come il "più grande documento pastorale mai scritto", "Evangelii Nuntiandi" offre spunti profondi sulla natura, la missione e i metodi dell'evangelizzazione. Esplora la necessità di un approccio nuovo e più efficace alla diffusione del Vangelo, adattato alle sfide e alle opportunità del mondo moderno. Il documento sottolinea l'importanza della testimonianza di vita come primo strumento di evangelizzazione, integrando la dimensione sociale con quella spirituale.

Temi Principali Trattati nell'Esortazione

  • La proclamazione del Vangelo: Il documento enfatizza la necessità di una chiara proclamazione del messaggio cristiano, centrato su Gesù Cristo, la sua morte e risurrezione, come fonte di salvezza per tutti gli uomini.
  • L'importanza della testimonianza di vita: "Evangelii Nuntiandi" sottolinea che la testimonianza di vita cristiana autentica è fondamentale per l'evangelizzazione, precedendo e accompagnando la proclamazione verbale del Vangelo.
  • L'inculturato del messaggio cristiano: L'esortazione incoraggia l'adattamento del messaggio cristiano alle diverse culture e contesti, senza comprometterne l'essenza.
  • Il dialogo interreligioso: Il documento promuove il dialogo rispettoso con le altre religioni, riconoscendo i valori positivi presenti in esse.
  • L'impegno per la giustizia sociale: L'esortazione evidenzia l'importanza dell'impegno per la giustizia sociale come parte integrante dell'evangelizzazione.

Contesto Storico e Significato

Scritto nel contesto del post-Concilio Vaticano II, "Evangelii Nuntiandi" risponde alla necessità di una rinnovata evangelizzazione in un mondo in rapida trasformazione. L'opera offre una guida preziosa per la Chiesa nel suo impegno a portare il messaggio di speranza e salvezza di Cristo a tutte le persone, in ogni parte del mondo.

L'eredità di Evangelii Nuntiandi

L'influenza di "Evangelii Nuntiandi" è ancora oggi evidente nel magistero della Chiesa. Papa Francesco, in particolare, si riferisce frequentemente a questo documento nella sua esortazione apostolica "Evangelii Gaudium", ribadendo l'importanza della gioia del Vangelo e della sua diffusione nel mondo contemporaneo. Questo testo rimane un punto di riferimento fondamentale per comprendere la missione evangelizzatrice della Chiesa e la sua applicazione pratica nel mondo di oggi.

Specifiche

AutorePapa Paolo VI
EditoreLibreria Editrice Vaticana
Data di pubblicazione1975
FormatoPaperback
Numero di pagine346
LinguaItaliano (disponibile anche in altre lingue)
ISBN-108831552686
ISBN-139788831552684
SoggettiTeologia, Evangelizzazione, Chiesa Cattolica, Missioni