Questo libro esplora il concetto di exaptation, ovvero la cooptazione funzionale di un tratto per un nuovo utilizzo, mostrando come la natura riadatti strutture già esistenti per funzioni inedite. L'exaptation mette in discussione la visione adattazionista dell'evoluzione e rappresenta un antidoto contro le argomentazioni neocreazioniste.
Il concetto di exaptation, introdotto dai paleontologi Stephen J. Gould ed Elisabeth S. Vrba nel 1982, rappresenta un tassello fondamentale nella comprensione dell'evoluzione. Questo libro, frutto della collaborazione tra due grandi studiosi, ci guida in un'esplorazione affascinante del processo evolutivo, svelando come la natura, in modo opportunistico e ingegnoso, riadatti strutture già esistenti per funzioni completamente nuove.
L'idea di exaptation, ovvero la cooptazione funzionale di un tratto per un nuovo utilizzo, trova le sue origini nella risposta di Charles Darwin alle obiezioni dello zoologo George Mivart circa la capacità della selezione naturale di spiegare l'evoluzione di strutture complesse. Darwin, con il termine "pre-adaptation", suggerì che la natura fosse in grado di riutilizzare strutture già esistenti per nuove funzioni, aprendo la strada a un'interpretazione più flessibile e dinamica dell'evoluzione.
Gould e Vrba, con il termine "exaptation", hanno ridefinito questo concetto, evidenziando come gli organismi, come abili bricoleur, riadattino in modo opportunistico strutture già a disposizione per funzioni inedite. Questo processo, che integra e non sostituisce l'azione della selezione naturale, ci mostra come l'evoluzione non sia un processo lineare e predeterminato, ma un percorso ricco di imprevedibilità e di adattamenti creativi.
Il concetto di exaptation mette in discussione la visione "adattazionista" che ha dominato il pensiero evoluzionistico per gran parte del XX secolo. L'adattazionismo, che vede l'evoluzione come un processo di ottimizzazione costante, non riesce a spiegare la presenza di strutture imperfette e di adattamenti non ottimali. L'exaptation, invece, ci mostra come l'evoluzione sia un processo di bricolage, in cui la natura riutilizza e riadatta strutture già esistenti, creando soluzioni spesso non perfette, ma comunque funzionali.
L'exaptation rappresenta anche un potente antidoto contro le argomentazioni neocreazioniste che sostengono la presenza di un "progetto intelligente" in natura. L'idea di un progettista intelligente, che avrebbe creato strutture perfette e ottimali, non riesce a spiegare la presenza di strutture imperfette e di adattamenti non ottimali, come quelli che si osservano in natura. L'exaptation, invece, ci mostra come l'evoluzione sia un processo di bricolage, in cui la natura riutilizza e riadatta strutture già esistenti, creando soluzioni spesso non perfette, ma comunque funzionali.
"Exaptation. Il bricolage dell'evoluzione" è un libro che si rivolge a tutti coloro che sono interessati all'evoluzione, dalla biologia alla filosofia, dalla storia naturale alla scienza cognitiva. Un libro che ci invita a guardare l'evoluzione con occhi nuovi, scoprendo la bellezza e la complessità di un processo che continua a stupirci e a sfidare le nostre conoscenze.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Stephen J. Gould, Elisabeth S. Vrba |
Editore | Bollati Boringhieri |
Data di pubblicazione | 2008-09-01 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 133 |
ISBN-13 | 9788833919461 |
ISBN-10 | 8833919463 |
Formato | Paperback |