Falso allarme: Perché il catastrofismo climatico ci rende più poveri e non aiuta il pianeta

Questo libro offre un'analisi critica del catastrofismo climatico, mostrando come le previsioni allarmistiche siano spesso esagerate e portino a politiche inefficaci. L'autore propone soluzioni più intelligenti e ragionevoli per affrontare la crisi climatica, basandosi su dati scientifici ed economici.

9.99 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 0:03 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Falso allarme: Perché il catastrofismo climatico ci rende più poveri e non aiuta il pianeta

Viviamo nell'era dell'eco-ansia. Politici, attivisti e media dipingono un quadro allarmistico: il cambiamento climatico sta distruggendo il pianeta e servono azioni drastiche immediate per evitare una catastrofe. Questa urgenza ha spinto i leader mondiali a impegnarsi in politiche costose e, secondo Bjørn Lomborg, spesso inefficaci, con conseguenze economiche e sociali negative, soprattutto per i Paesi più poveri.

L'approccio di Bjørn Lomborg

Bjørn Lomborg, presidente del Copenhagen Consensus Center e definito dal Guardian come una delle 50 persone che potrebbero salvare il pianeta, presenta in questo libro una prospettiva diversa. Riconosce la gravità del cambiamento climatico, ma contesta il catastrofismo apocalittico che domina il dibattito pubblico. Si basa su un'analisi rigorosa di dati scientifici ed economici per dimostrare che molte delle previsioni allarmistiche sono esagerate e portano a politiche dannose, aumentando povertà e disuguaglianze.

Una critica al catastrofismo climatico

Lomborg critica l'allarmismo eccessivo, sostenendo che esso distorce la scienza e conduce a soluzioni inefficaci. Il libro analizza le politiche climatiche attuali, evidenziando i loro limiti e proponendo alternative più intelligenti ed economicamente sostenibili. L'autore invita a valutare le politiche climatiche come qualsiasi altra politica, considerando costi e benefici.

Soluzioni concrete e ragionevoli

Invece di concentrarsi su soluzioni costose e di dubbia efficacia, Lomborg propone soluzioni più mirate ed economicamente vantaggiose per affrontare la crisi climatica. Il suo obiettivo è quello di migliorare la qualità della vita globale, anche in un mondo leggermente più caldo. Il libro offre una prospettiva equilibrata, lontana sia dal negazionismo che dal catastrofismo, proponendo un approccio pragmatico e basato sui dati.

Chi dovrebbe leggere questo libro?

Questo libro è consigliato a chiunque sia interessato al dibattito sul cambiamento climatico e desideri un'analisi critica e basata sui dati delle politiche attuali. È particolarmente utile per coloro che desiderano andare oltre le narrazioni allarmistiche e scoprire soluzioni più efficaci ed economicamente sostenibili per affrontare la crisi climatica.

  • Analisi critica del catastrofismo climatico
  • Proposte di soluzioni concrete e ragionevoli
  • Approccio basato su dati scientifici ed economici
  • Prospettiva equilibrata tra negazionismo e catastrofismo

Specifiche

Autore Bjørn Lomborg
Titolo Falso allarme: Perché il catastrofismo climatico ci rende più poveri e non aiuta il pianeta
Editore Fazi
Lingua Italiano
Numero di pagine 420
ISBN 9791259675774
Genere Scienze ambientali, Economia
Formato Libro cartaceo
Data di pubblicazione 2024