FEDOR DOSTOEVSKIJ - IL SOSIA -

Il Sosia è un romanzo breve di Fëdor Dostoevskij che esplora le profondità della psiche umana e i confini labili tra realtà e follia. La storia è ambientata nella San Pietroburgo del XIX secolo, una città cupa e opprimente che fa da sfondo alle inquietudini del protagonista, Jakov Goljadkin, un uomo umile e insignificante che si sente costantemente umiliato e incompreso. Un giorno, Jakov incontra un uomo che gli somiglia in modo impressionante, tanto da sembrare il suo doppio. Questo incontro sconvolge la sua già fragile psiche, gettandolo in un vortice di paranoia e di confusione. Il sosia, che sembra incarnare tutto ciò che Jakov vorrebbe essere, diventa una minaccia costante, un'ombra che lo perseguita e lo umilia.

6.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 15:05 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
8.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 15:05 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Il Sosia: un viaggio nella follia di Dostoevskij

"Il Sosia" è un romanzo breve di Fëdor Dostoevskij, pubblicato nel 1846, che esplora le profondità della psiche umana e i confini labili tra realtà e follia. La storia è ambientata nella San Pietroburgo del XIX secolo, una città cupa e opprimente che fa da sfondo alle inquietudini del protagonista, Jakov Goljadkin.

Un'identità spezzata

Jakov Goljadkin è un uomo umile e insignificante, un funzionario di basso rango che si sente costantemente umiliato e incompreso. La sua vita è segnata da un profondo senso di solitudine e di inadeguatezza, che lo porta a rifugiarsi in un mondo di fantasticherie e di illusioni.

Un giorno, Jakov incontra un uomo che gli somiglia in modo impressionante, tanto da sembrare il suo doppio. Questo incontro sconvolge la sua già fragile psiche, gettandolo in un vortice di paranoia e di confusione. Il sosia, che sembra incarnare tutto ciò che Jakov vorrebbe essere, diventa una minaccia costante, un'ombra che lo perseguita e lo umilia.

Un'analisi psicologica profonda

Dostoevskij, con la sua maestria narrativa, ci guida attraverso la mente tormentata di Jakov, mostrandoci la progressiva disgregazione della sua identità. Il sosia non è solo un'immagine speculare del protagonista, ma rappresenta anche le sue paure, i suoi desideri repressi e la sua incapacità di affrontare la realtà.

Il romanzo è un'analisi psicologica profonda e inquietante, che ci pone di fronte alle fragilità dell'animo umano e alla possibilità di perdere il contatto con la realtà. La scrittura di Dostoevskij è ricca di dettagli e di sfumature, creando un'atmosfera cupa e opprimente che ci trascina nel mondo interiore del protagonista.

Un classico della letteratura russa

"Il Sosia" è un'opera fondamentale nella produzione di Dostoevskij, che anticipa alcuni temi che saranno poi sviluppati nei suoi romanzi successivi, come la follia, la colpa e la ricerca di senso. È un romanzo che continua a essere attuale e a suscitare riflessioni sulla natura umana e sulla complessità della psiche.

Specifiche

Titolo Il Sosia
Autore Fëdor Dostoevskij
Editore Universale Economica. I Classici
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2015-01-28
Numero di pagine 240
ISBN-13 9788807901799
ISBN-10 880790179X
Formato Paperback