Figure 3. Discorso del racconto

Questo libro analizza in modo approfondito la Recherche di Proust, mostrando come la specificità dell'opera sia frutto di una combinazione di elementi universali. Genette ci guida in un viaggio alla scoperta dei meccanismi narrativi che governano la Recherche, partendo da una critica della poetica di Proust per poi addentrarsi nella relazione tra poetica e storia.

14.90 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 19:11 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
22.80 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 19:11 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Figure 3. Discorso del racconto: un'analisi approfondita della Recherche di Proust

Questo volume, frutto della brillante mente di Gérard Genette, si presenta come un'analisi accurata e rigorosa della Recherche di Proust, un'opera monumentale che ha segnato la storia della letteratura. Genette, attraverso una serie di studi interconnessi, ci guida in un viaggio affascinante alla scoperta dei meccanismi narrativi che governano la Recherche.

Un percorso strutturato

Gli studi contenuti in questo libro si susseguono in modo logico e coerente, partendo da una critica della poetica di Proust per poi addentrarsi nella relazione tra poetica e storia. Genette analizza in dettaglio la retorica ristretta, con particolare attenzione alla metafora e alla metonimia, e approfondisce il ruolo della metonimia nell'opera di Proust, mostrando come essa contribuisca alla nascita del racconto.

Il culmine del percorso analitico è rappresentato da "Discorso del racconto", un saggio che si propone di fornire una metodologia per l'analisi del discorso narrativo, applicata in modo esemplare alla Recherche. Genette, con la sua consueta acutezza, ci dimostra come la specificità dell'opera di Proust, pur essendo irriducibile, non sia indissolubile. La Recherche, come ogni opera d'arte, è composta da elementi universali che si combinano in una totalità singolare. Analizzarla significa quindi partire dal particolare per arrivare al generale, un paradosso che caratterizza ogni poetica e ogni attività di conoscenza.

Un'analisi che va oltre la superficie

Genette ci invita a guardare oltre la superficie del testo, a penetrare nel cuore del racconto e a scoprire i meccanismi che lo governano. La sua analisi ci permette di comprendere come la Recherche, pur essendo un'opera complessa e multiforme, sia al contempo un'opera profondamente coerente e strutturata. Genette ci mostra come la specificità dell'opera di Proust sia frutto di una combinazione di elementi universali, e come la sua analisi sia un viaggio alla scoperta del generale nel particolare.

Un libro per appassionati e studiosi

Figure 3. Discorso del racconto è un libro che si rivolge sia agli appassionati di Proust che agli studiosi di letteratura. Genette, con la sua scrittura chiara e precisa, ci offre una chiave di lettura per comprendere a fondo la Recherche, un'opera che continua a esercitare un fascino irresistibile su lettori e critici di tutto il mondo.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Figure 3. Discorso del racconto
Autore Gérard Genette
Editore Einaudi
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 2006-06-06
ISBN-13 9788806182571
ISBN-10 8806182579
Numero di pagine 328
Formato Paperback
Argomenti Politica e Scienze Sociali, Filosofia