Filosofia del graphic design

Un'antologia di testi di importanti figure del graphic design del Novecento, che analizza il potere estetico, retorico e politico di questa disciplina. Il libro esplora il ruolo del graphic design nella società di massa, ponendo domande cruciali sul suo impatto e sulla consapevolezza del pubblico. Un'opera fondamentale per studenti, professionisti e appassionati del settore.

20.80 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 17:45 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Filosofia del Graphic Design: Un Viaggio nella Storia e nel Potere delle Immagini

Da oltre due secoli, il graphic design plasma gli oggetti e i messaggi che ci circondano, influenzando la produzione e la conoscenza in ogni ambito, dal packaging all'editoria, dalle insegne alle interfacce digitali. Questo libro non si limita ad analizzare l'aspetto estetico, ma approfondisce il potere retorico e politico insito nel graphic design, invitandoci a una riflessione critica.

Un'Antologia Storica e Innovativa

Filosofia del Graphic Design è la prima antologia italiana che raccoglie le idee, le visioni e i manifesti dei più importanti protagonisti della grafica del Novecento. Artisti, designer e tipografi, con le loro riflessioni, hanno anticipato molti aspetti del mondo contemporaneo. Scoprite le visioni futuriste di El Lissitzky, che già un secolo fa immaginava un'elettrobiblioteca, le profezie di Moholy-Nagy su libri scolastici simili a magazine illustrati, le basi dell'infografica gettate da Otto Neurath e le intuizioni di Muriel Cooper sugli aspetti positivi e negativi del telelavoro negli anni '80.

Un Dibattito Aperto: Potere, Servizio o Arte?

Attraverso quaranta testi, molti dei quali inediti in italiano, il libro traccia i contorni di una disciplina in continua evoluzione e apre un dibattito stimolante: qual è il potere del graphic design nella società di massa? È un servizio, un'opera d'ingegno o entrambe le cose? Chi osserva la grafica è un utente consapevole o un semplice consumatore? Queste e altre domande vengono affrontate con acutezza e profondità.

Autori di Rilevo e Temi Essenziali

Il libro include contributi di personalità di spicco come William Morris, Filippo Tommaso Marinetti, László Moholy-Nagy, Vasilij Kandinskij, El Lissitzky, Jan Tschichold, Paul Rand, Bruno Munari, Muriel Cooper e molti altri. I temi trattati sono fondamentali per comprendere la storia e l'evoluzione del graphic design, ma anche per chiunque si interessi alle immagini, alla loro storia, ai media e alla cultura visuale in generale.

Un Libro Indispensabile per...

  • Studenti e professionisti del graphic design
  • Appassionati di storia del design e della grafica
  • Chiunque si interessi alla cultura visuale e al ruolo delle immagini nella società contemporanea

Un'opera completa e stimolante che vi guiderà attraverso la storia e la filosofia del graphic design, lasciandovi con spunti di riflessione e una nuova prospettiva sul mondo che ci circonda.

Specifiche

Editore Einaudi
Autore AA. VV. (a cura di Riccardo Falcinelli)
Lingua Italiano
ISBN-13 9788806252281
ISBN-10 8806252283
Data di pubblicazione 2022
Numero di pagine 579
Formato Paperback
Disponibilità eBook
Argomenti Graphic Design, Storia del Design, Arte, Cultura Visuale, Comunicazione Visiva