Un libro che racconta la storia degli Skiantos, una band italiana che ha fatto della demenzialità il suo marchio di fabbrica, e dei loro "figli illegittimi", ovvero tutti quei gruppi che si sono ispirati al loro stile. Attraverso aneddoti, interviste e analisi, l'autore ci svela i segreti di un genere musicale che ha saputo conquistare il pubblico italiano e che continua ad essere attuale.
"Filosofia del rock demenziale. Gli Skiantos e i loro figli illegittimi e non" di Andy Rivieni II è un libro che ci porta in un viaggio nel tempo, un'epoca in cui tutto o quasi era possibile: cambiare il mondo, cambiare nome, non cambiarsi mai, pubblicare dischi senza saper suonare o finire fulminati da un proiettile in mezzo alla strada.
Il libro racconta la storia degli Skiantos, una band italiana che ha fatto della demenzialità il suo marchio di fabbrica, e dei loro "figli illegittimi", ovvero tutti quei gruppi che si sono ispirati al loro stile. Attraverso aneddoti, interviste e analisi, Rivieni II ci svela i segreti di un genere musicale che ha saputo conquistare il pubblico italiano e che continua ad essere attuale.
Se sei un appassionato di rock demenziale, questo libro è un must-have. Rivieni II ci racconta la storia di un genere musicale che ha saputo essere divertente, irriverente e, soprattutto, autentico. Un libro che ti farà ridere, riflettere e, soprattutto, ti farà amare ancora di più il rock demenziale.
Andy Rivieni II è un giornalista, scrittore e critico musicale italiano. Ha scritto numerosi libri sul rock italiano, tra cui "La storia del rock italiano" e "Il rock italiano degli anni '70".
Titolo | Filosofia del rock demenziale. Gli Skiantos e i loro figli illegittimi e non |
---|---|
Autore | Andy Rivieni II |
Editore | Mimesis |
Collana | Resilienze |
Anno di pubblicazione | 2025 |
Genere | Musica |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina flessibile |
Pagine | 200 |