Un fioraio amato da tutti viene assassinato in una splendida giornata di primavera. I Bastardi di Pizzofalcone si trovano ad affrontare un nuovo caso difficile, che li porterà a confrontarsi con i loro demoni interiori.
È una splendida mattina di primavera, la città è illuminata da una luce perfetta, nell'aria l'odore del mare si mescola al profumo del glicine, della ginestra, dell'anemone. Della rosa. Come può venire in mente di uccidere qualcuno in un giorno come questo, in un posto come questo?
Savio Niola, proprietario di uno storico chiosco di fiori, è stato ammazzato. Un delitto che sconvolge Pizzofalcone, perché l'anziano era amato da tutti nel quartiere. Lo consideravano una specie di «nonno civico», che non avendo una famiglia propria si prodigava per quelle degli altri. Aiutava i giovani spingendoli a studiare, cercando di tenerli lontani da strade senza ritorno; chiunque si rivolgesse a lui poteva contare su una parola gentile, su un po' di attenzione, se necessario su un sostegno materiale. Eppure è stato letteralmente massacrato. Chi può avere tanto odio, tanta rabbia in corpo da compiere un gesto simile?
Poco tempo prima l'uomo si era esposto contro il racket che taglieggia i commercianti della zona, ma la pista della criminalità organizzata non convince i Bastardi, ancora una volta alle prese con un caso difficile da cui, forse, dipendono le sorti del commissariato di Pizzofalcone.
La squadra del vicequestore Palma si mette subito al lavoro, con la vicecommissaria Martini che sostituisce Pisanelli, reduce da una grave malattia. «All'interno dell'indagine, come al solito, i Bastardi di Pizzofalcone avranno modo di specchiare se stessi e la propria vita» (Maurizio de Giovanni).
Le ipotesi emergono pian piano. Niola, settantaquattro anni, aveva avuto un momento di celebrità per essersi esposto contro il racket. Era nel mirino dei clan? O c'è qualcos'altro dietro questo omicidio? I Bastardi dovranno scavare a fondo per scoprire la verità, e nel farlo si troveranno a confrontarsi con i loro demoni interiori.
Fiori per i Bastardi di Pizzofalcone è un romanzo giallo che vi terrà incollati alle pagine fino all'ultima riga. Un'avventura piena di suspense, colpi di scena e personaggi indimenticabili. Un libro che vi farà riflettere sulla natura umana e sul potere della giustizia.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Maurizio De Giovanni |
Editore | Einaudi |
Collana | Einaudi. Stile libero big |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Genere | Giallo |
Pagine | 262 |
Formato | Brossura |
Lingua | Italiano |