Manuale completo e dettagliato sulla critica testuale, con esempi pratici e analisi di casi studio. Un testo indispensabile per studenti e ricercatori, che illustra i principi e le tecniche di questa disciplina, dalla scelta dei testimoni alla ricostruzione del testo originale. Un approccio pratico e rigoroso, ideale per approfondire le proprie conoscenze in materia.
Questo manuale, curato da Alfredo Stussi, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per chiunque si avvicini allo studio della critica testuale. Un'opera completa e dettagliata che guida il lettore attraverso i principi e le tecniche di questa disciplina, indispensabile per la comprensione e l'interpretazione dei testi.
Il libro si distingue per il suo approccio pratico e rigoroso, combinando teoria e applicazione. Attraverso esempi concreti e analisi di casi studio, gli autori illustrano le diverse fasi del processo di edizione critica, dalla scelta dei testimoni alla ricostruzione del testo originale. Un percorso chiaro e progressivo, ideale per studenti universitari e ricercatori, ma anche per tutti coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze in materia.
Il volume, pubblicato da Il Mulino nel 2006, è un'opera di riferimento per la sua chiarezza espositiva e la sua completezza. Un testo indispensabile per chiunque voglia comprendere a fondo i meccanismi della critica testuale e le sue implicazioni per lo studio dei testi letterari e non solo.
Approfitta dell'occasione per arricchire la tua biblioteca con un testo fondamentale per la comprensione della critica testuale. Ordina ora la tua copia di "Fondamenti di critica testuale" e inizia un viaggio affascinante nel mondo dell'edizione critica!
Autore | A. Stussi |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno di pubblicazione | 2006 |
Numero di pagine | 256 |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8815107193 |
ISBN-13 | 9788815107190 |
Dimensioni | 6.81101 pollici (altezza), 9.56691 pollici (lunghezza), 0.70866 pollici (larghezza) |