Questo libro è un manuale pratico per chi intende cimentarsi con tecniche e apparecchi di illuminazione sia nell'ambito dello spettacolo sia in applicazioni diverse come, per esempio, l'illuminazione paesaggistica, architetturale o museale/espositiva. Il volume intende fornire un ausilio alla rivalutazione dell'arte di illuminare nell'ambito spettacolare e in campi dove la luce ha perso o non ha mai avuto un valore comunicativo, confinata a un utilizzo meramente funzionale.
Sei appassionato di teatro, danza o musica? Vuoi imparare a creare effetti di luce suggestivi e coinvolgenti? Allora questo libro è quello che fa per te!
Questo libro è un'ottima risorsa per tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza dell'illuminazione teatrale e dello spettacolo, dai principianti ai professionisti.
Il volume è un manuale di uso pratico per chi intende cimentarsi con tecniche e apparecchi di illuminazione sia nell'ambito dello spettacolo sia in applicazioni diverse come, per esempio, l'illuminazione paesaggistica, architetturale o museale/espositiva. Il volume intende fornire un ausilio alla rivalutazione dell'arte di illuminare nell'ambito spettacolare e in campi dove la luce ha perso o non ha mai avuto un valore comunicativo, confinata a un utilizzo meramente funzionale.
Il testo si avvale anche della presenza di schemi, diagrammi, simulazioni 3D e tavole a colori.
Corrado Rea, light designer, opera da anni nel campo dell'illuminazione. Collabora con numerosi progettisti e installatori, e si occupa di progettazione e realizzazione di impianti di illuminazione per teatri, musei, eventi e spettacoli.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Corrado Rea |
Editore | Hoepli |
Data di pubblicazione | 2006-11-01 |
Numero di pagine | 196 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8820336561 |
ISBN-13 | 9788820336561 |