Food governance. Dare autorità alle comunità. Regolamentare le imprese

Questo libro esplora il ruolo delle comunità nella produzione e distribuzione del cibo, sottolineando la necessità di regolamentare le imprese per garantire un sistema alimentare più equo e sostenibile. L'autrice offre una visione ottimistica per il futuro del sistema alimentare, che può essere costruito attraverso la food governance, dando potere alle comunità e promuovendo un'agricoltura sostenibile.

16.90 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 2:47 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
28.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 2:47 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Food governance: un nuovo modello per il futuro del cibo

In un mondo sempre più globalizzato, il sistema alimentare è sotto pressione. La crescente domanda di cibo, l'impatto ambientale dell'agricoltura industriale e la crescente disuguaglianza nell'accesso al cibo sono solo alcune delle sfide che dobbiamo affrontare. In questo contesto, la food governance si presenta come un nuovo modello di gestione del sistema alimentare, che punta a dare maggiore potere alle comunità e a regolamentare le imprese per garantire un sistema alimentare più equo, sostenibile e resiliente.

Il ruolo delle comunità

Il libro "Food governance. Dare autorità alle comunità. Regolamentare le imprese" di Nora McKeon, esperta in sistemi alimentari e governance globale del cibo, esplora il ruolo fondamentale delle comunità nella produzione e distribuzione del cibo. L'autrice sottolinea come l'80% del cibo che arriva sulle nostre tavole passi attraverso i mercati territoriali, realtà comunitarie nate spontaneamente grazie a piccoli produttori. Questi mercati hanno un impatto positivo sulle economie locali, creando posti di lavoro e sostenendo la biodiversità.

La necessità di regolamentare le imprese

McKeon evidenzia anche la necessità di regolamentare le imprese per garantire un sistema alimentare più equo e sostenibile. Le politiche pubbliche, sia a livello nazionale che internazionale, dovrebbero favorire l'agricoltura sostenibile e la piccola agricoltura, invece di privilegiare l'agricoltura industrializzata. La regolamentazione delle imprese dovrebbe mirare a garantire la trasparenza, la tracciabilità e la sicurezza alimentare, tutelando i diritti dei consumatori e dei produttori.

Un futuro più sostenibile

Il libro di McKeon offre una visione ottimistica per il futuro del sistema alimentare. Attraverso la food governance, possiamo costruire un sistema alimentare più equo, sostenibile e resiliente, che garantisca il diritto al cibo per tutti. La chiave è dare potere alle comunità, regolamentare le imprese e promuovere un'agricoltura sostenibile.

Keywords: food governance, sicurezza alimentare, agricoltura sostenibile, comunità, imprese, regolamentazione, sistema alimentare, cibo, diritti dei consumatori, diritti dei produttori.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo Food governance. Dare autorità alle comunità. Regolamentare le imprese
Autore Nora McKeon
Editore Jaca Book
Anno di pubblicazione 2019
Lingua Italiano
ISBN-13 9788816415140
ISBN-10 8816415142
Numero di pagine 200
Formato Brossura