Foreste di morte

Un racconto dell'orrore ambientato nell'antica Roma, ispirato alla battaglia della Silva Litana, dove l'esercito romano subisce una sanguinosa sconfitta ad opera di alberi combattenti. Tra realtà e fantasia, il lettore è costantemente sospeso tra la possibilità che la foresta si sia animata per davvero o che sia stato solo un gioco della sua immaginazione.

16.05 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 18:17 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nell'orrore storico

Preparatevi ad immergervi in un'atmosfera cupa e inquietante, dove il tempo sembra sospeso e l'orrore incombe silenzioso. Foreste di morte vi catapulterà in un'avventura mozzafiato, ispirata a un evento storico legato all'antica Roma.

La battaglia della Silva Litana

La storia prende le mosse dalla sconfitta dei Taurini ad opera di Annibale, che ottiene l'appoggio delle tribù celtiche. Dopo il trionfo nelle battaglie del Trasimeno e di Canne, Annibale incarica Ducario di coinvolgere i Celti nelle sue imprese belliche. La vicenda si concentra sull'imboscata della Silva Litana, che si traduce in una delle più sanguinose sconfitte dell'esercito romano. L'elemento che determina l'esito di questo tragico evento è l'intervento di "alberi combattenti", che sembrano schierarsi con le tribù contro i Romani.

Tra realtà e fantasia

Non aspettatevi un racconto storico dai toni pedanti o didascalici. Sebbene si basi su un evento storico reale, Foreste di morte è un racconto dell'orrore a tutti gli effetti. Il lettore è costantemente sospeso tra la realtà e la fantasia, senza mai sapere se la foresta si sia animata per davvero, scatenando forze sovrannaturali, o se sia stato solo un gioco della sua immaginazione. Questo dubbio crea un'atmosfera cupa e pesante, che avvolge il lettore e lo trasporta in un luogo silenzioso e oscuro.

Un'esperienza coinvolgente

L'alternanza dei dialoghi con l'uso di frasi a commento "fuori campo" genera un crescente senso di angoscia, che permea la vicenda in tutta la sua durata. Nonostante la narrazione abbia un tono piuttosto riflessivo, cattura il lettore e lo accompagna senza mai creare stalli. Da una parte si erge l'attacco della foresta, spietato e quasi perverso, dall'altra l'incredulità dell'esercito romano, attonito per tanta crudeltà.

Un'opera che fa riflettere

Foreste di morte non è solo un racconto storico, ma anche un'opera che invita alla riflessione su temi importanti. I Romani rappresentano la cieca volontà di conquista, assetata di potere, che non riconosce la presenza dell'altro né il suo diritto a...

Specifiche

Titolo Foreste di morte
Autore Giovanni Brizzi, Giovanni Marchi, Sergio Tisselli
Editore Edizioni NPE
Collana Sergio Tisselli
Genere Fumetto
Formato Copertina rigida
Pagine 128
Lingua Italiano
ISBN-13 9788836271832