Fotografare il jazz. Il volto, la musica, l'improvvisazione

Un libro fotografico che raccoglie immagini di concerti jazz degli anni '60 e '70, scattate da Roberto Polillo. Il volume esplora il legame tra fotografia e jazz, focalizzandosi sull'improvvisazione come elemento chiave di entrambe le arti. Include ritratti di leggendari musicisti jazz.

14.25 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 8:34 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Fotografare il jazz: un viaggio nell'anima della musica

Questo libro, "Fotografare il jazz. Il volto, la musica, l'improvvisazione", di Roberto Polillo, è un'immersione coinvolgente nel mondo vibrante del jazz degli anni '60 e '70, raccontata attraverso lo sguardo acuto di un fotografo che ha saputo catturare l'essenza stessa di questo genere musicale.

Un'eredità fotografica senza tempo

Roberto Polillo, negli anni Sessanta e Settanta, ha immortalato centinaia di concerti, creando un archivio fotografico unico nel suo genere. Le sue immagini, esposte in numerose mostre internazionali e pubblicate su riviste prestigiose, ora trovano finalmente una casa in questo volume edito da Mimesis. Un'occasione imperdibile per gli appassionati di jazz e fotografia, per rivivere l'energia e la magia di quei momenti indimenticabili.

Ritratti di leggende

Preparatevi ad incontrare i giganti del jazz: John Coltrane, Louis Armstrong, Miles Davis, Bill Evans, Keith Jarrett, Thelonious Monk, Charles Mingus, Max Roach ed Elvin Jones sono solo alcuni dei maestri la cui arte è stata catturata dall'obiettivo di Polillo. Ogni scatto è un frammento di storia, un'istantanea che rivela l'intensità emotiva e la profonda espressività dei musicisti.

L'improvvisazione come metafora

Il libro esplora il legame profondo tra fotografia e jazz, due arti che condividono l'elemento fondamentale dell'improvvisazione. L'istante decisivo, la capacità di cogliere l'attimo fuggente, l'energia creativa che si sprigiona nel momento stesso della performance: sono questi i temi che uniscono le immagini di Polillo alla musica che esse rappresentano. Un'analisi affascinante che va oltre la semplice documentazione, per svelare l'anima stessa dell'arte.

Un libro da collezione

Con le sue 136 pagine ricche di immagini straordinarie e testi illuminanti, "Fotografare il jazz" è un libro da collezione, un prezioso documento storico e un'esperienza estetica coinvolgente. Un'opera che saprà conquistare sia gli appassionati di jazz che gli amanti della fotografia, offrendo un'occasione unica per immergersi nella storia di un genere musicale leggendario.

  • Autore: Roberto Polillo
  • Editore: Mimesis
  • Data di pubblicazione: 22 Settembre 2023
  • Numero di pagine: 136
  • Lingua: Italiano
  • Formato: Brossura

Specifiche

Autore Roberto Polillo
Editore Mimesis
Anno di pubblicazione 2023
Numero di pagine 136
Lingua Italiano
Formato Brossura
ISBN-13 979-1222300979
Dimensioni 13 x 1.3 x 20 cm