Thriller ambientato a Genova nel 2015. Un investigatore privato indaga sulla scomparsa di un ragazzo dal passato difficile, coinvolgendosi in un pericoloso traffico internazionale di droga. Il romanzo esplora temi come l'adozione, il trauma e la redenzione.
È l'estate del 2015, la più torrida degli ultimi centocinquant'anni. Il caldo estivo si contrappone alla brezza fresca dei condizionatori che invadono le stanze affrescate di una villa elegante ad Albaro, il quartiere più raffinato di Genova. Ogni dettaglio di questa casa riflette una vita di ricchezza, appagamento e serenità. Tuttavia, questa apparenza di tranquillità è spezzata dalla disperazione dei due genitori che, smarriti e preoccupati, fissano Bacci Pagano. Il loro figlio Giovanni, sedici anni, è scomparso da giorni.
Giovanni è un ragazzo difficile, cresciuto nelle favelas di Santiago di Cali, una delle città più povere e violente della Colombia. Il suo passato è segnato da degrado, droga e criminalità: un'infanzia terribile che i genitori adottivi hanno cercato di cancellare, senza successo. Ora, Giovanni sembra essere vittima di un destino che riemerge brutalmente, condizionando le sue scelte e imprigionandolo.
Bacci Pagano si trova ad affrontare un compito apparentemente semplice: ritrovare il ragazzo. Questo incarico rappresenta per lui l'occasione ideale per rimettersi in gioco dopo una pericolosa indagine sul passato dell'amico Cesare Almansi, che gli è quasi costata la vita. Il compito viene portato a termine rapidamente. Ma quando la sicurezza di Giovanni è minacciata da un pericoloso traffico internazionale di droga, forse legato alle FARC (Forze Armate Rivoluzionarie Colombiane), Bacci Pagano sente crescere in lui un profondo senso di responsabilità nei confronti del ragazzo.
L'ambientazione del romanzo è Genova, con particolare attenzione al quartiere elegante di Albaro, che offre un contrasto affascinante con il passato difficile di Giovanni. Il periodo storico è il 2015, un'estate torrida che contribuisce a creare un'atmosfera di tensione e suspense. I personaggi principali sono Bacci Pagano, un investigatore privato, e Giovanni, il ragazzo scomparso. La trama si sviluppa attorno alla ricerca di Giovanni e al progressivo coinvolgimento di Bacci Pagano in un'intricata rete di traffico di droga internazionale. Il romanzo esplora temi importanti come l'adozione, il trauma del passato, la giustizia e la redenzione.
Questo libro è un'avvincente lettura per gli amanti del genere thriller, con una trama ben costruita, personaggi complessi e un'ambientazione suggestiva. L'intreccio tra il passato di Giovanni e il presente di Bacci Pagano crea una suspense costante, mantenendo il lettore con il fiato sospeso fino all'ultima pagina.
Autore | Bruno Morchio |
---|---|
Editore | Garzanti Libri |
Titolo | Fragili Verità. Il ritorno di Bacci Pagano |
Data di pubblicazione | 2016-05-01 |
Numero di pagine | 205 |
Lingua | Italiano |
Genere | Thriller |
ISBN-10 | 8811687845 |
ISBN-13 | 9788811687849 |
Legatura | Copertina rigida |
Dimensioni | 9.37 x 5.83 x 0.98 pollici |