Frammenti di antropologia anarchica

Questo libro esplora le affinità tra anarchismo e antropologia, analizzando esempi storici di società libertarie ed egualitarie e offrendo una prospettiva critica sui concetti di potere, autorità e gerarchia. Un'opera stimolante e aperta all'interpretazione, ideale per chi desidera approfondire la critica del potere e le potenzialità dell'anarchismo.

13.30 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 12:15 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Frammenti di Antropologia Anarchica: Un'Esplorazione del Potere e dell'Uguaglianza

In "Frammenti di Antropologia Anarchica", David Graeber, antropologo e anarchico, esplora le sorprendenti affinità tra l'anarchismo e l'antropologia culturale. Un'opera stimolante che sfida le convenzioni e apre nuove prospettive sul potere, l'autorità e le organizzazioni politiche.

L'Inaspettata Connessione tra Anarchismo e Antropologia

Graeber dimostra come anarchismo e antropologia condividano un percorso comune, focalizzandosi sulla diversità dei modi di pensare umani e sulla questione cruciale del potere. L'autore non si limita a constatare questa affinità, ma la sviluppa attraverso un'analisi approfondita, partendo da esempi di enclaves libertarie ed egualitarie presenti nella storia dell'umanità, come descritto da antropologi come Marcel Mauss e Pierre Clastres.

Un Viaggio attraverso le Forme di Contropotere

Il libro analizza le forme di contropotere presenti nel mondo occidentale e oltre, offrendo una prospettiva innovativa sui concetti di dominio, gerarchia e autorità. Graeber non presenta soluzioni preconfezionate, ma piuttosto un mosaico di appunti e spunti di riflessione, stimolando il lettore a una critica profonda delle strutture di potere esistenti.

Una Rilettatura del Potere e dello Stato

Attraverso un'analisi attenta e dettagliata, Graeber ridefinisce i concetti di Stato e organizzazioni politiche, aprendo la strada a nuove considerazioni sul potere e sulle sue manifestazioni. L'opera si presenta come un invito a ripensare le nostre strutture sociali e politiche, alla luce di una prospettiva anarchica che valorizza l'uguaglianza e la libertà.

Un'Opera Incompiuta, Ma Stimolante

Sebbene deliberatamente incompiuto, questo libro è un'opera stimolante e ricca di spunti di riflessione. La sua natura frammentaria riflette la complessità del tema trattato e invita il lettore a un'interazione attiva con le idee proposte. Un'opera ideale per chi desidera approfondire la critica del potere e esplorare le potenzialità dell'anarchismo.

Punti chiave del libro:

  • Esplora le affinità tra anarchismo e antropologia culturale.
  • Analizza esempi storici di società libertarie ed egualitarie.
  • Offre una prospettiva critica sui concetti di potere, autorità e gerarchia.
  • Propone una ridefinizione dello Stato e delle organizzazioni politiche.
  • È un'opera stimolante e aperta all'interpretazione.

Specifiche

Autore David Graeber
Editore Elèuthera
Anno di pubblicazione 2020
Numero di pagine 136
Lingua Italiano
Formato Paperback
ISBN-13 9788833020839
ISBN-10 8833020835
Dimensioni 7.63778 pollici (altezza), 5.03936 pollici (lunghezza), 0.98425 pollici (larghezza)