Il libro racconta l'incontro storico tra San Francesco d'Assisi e il Sultano al-Malik al-Kāmil in Egitto nel 1219, durante la Quinta Crociata. L'incontro, simbolo di pace e dialogo interreligioso, è un messaggio di speranza per un mondo diviso da conflitti e incomprensioni.
Nel 1219, in piena Quinta Crociata, San Francesco d'Assisi si recò in Egitto per incontrare il Sultano al-Malik al-Kāmil. Questo evento, celebrato nel 2019 per l'ottavo centenario, rappresenta un momento storico di dialogo e pace tra cristianesimo e islam. Francesco, spinto da un profondo desiderio di pace, si recò nell'accampamento musulmano con il suo frate Illuminato, portando con sé solo la sua fede e il suo messaggio di amore universale.
L'incontro tra Francesco e il Sultano è un esempio di come la fede possa essere un ponte tra culture e religioni diverse. Francesco, con la sua semplicità e la sua profonda spiritualità, riuscì a toccare il cuore del Sultano, aprendo un dialogo che ha lasciato un segno indelebile nella storia. Il suo messaggio di pace e di fraternità universale, incarnato nel suo viaggio in Egitto, è ancora oggi un faro di speranza per un mondo diviso da conflitti e incomprensioni.
L'incontro tra Francesco e il Sultano è un esempio di come il dialogo e la comprensione reciproca possano essere strumenti potenti per costruire un futuro di pace. Il messaggio di Francesco, che ha attraversato i secoli, ci invita a superare le divisioni e a costruire ponti di dialogo tra culture e religioni diverse. In un mondo sempre più interconnesso, il suo esempio ci ricorda che la pace è possibile solo attraverso la comprensione, il rispetto e la collaborazione.
Questo libro, "Francesco e il sultano. Lo "spirito di Assisi" e la profezia della pace", offre un'analisi storico-critica del complesso rapporto tra Francesco e l'islam, e delle ricadute della proposta francescana per il nostro tempo. Attraverso un'attenta analisi delle fonti, il libro esplora il significato profondo dell'incontro tra Francesco e il Sultano, e il suo messaggio di pace e di dialogo interreligioso.
Il libro è un invito a riflettere sul ruolo della fede nella costruzione di un mondo più giusto e pacifico, e a riscoprire il valore del dialogo e della comprensione reciproca tra culture e religioni diverse.
Titolo | Francesco e il sultano. Lo "spirito di Assisi" e la profezia della pace |
---|---|
Autore | |
Editore | |
Anno di pubblicazione | |
Numero di pagine | |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788825029468 |
ISBN-10 | 8825029462 |