La storia di Franz e Franziska Jägerstätter, due giovani sposi che hanno vissuto nella prima metà del Novecento, è un esempio di amore e fede che ha sfidato la storia. Franz, un uomo di profonda fede, si rifiutò di combattere per Hitler e fu giustiziato. Franziska, rimasta vedova a soli 30 anni, ha portato avanti la famiglia e ha dedicato la sua vita a conservare la memoria del marito. La mostra “Franz e Franziska. Non c'è amore più grande” racconta la loro storia e può essere visitata a Qualso, in Friuli, dal 15 al 23 marzo 2025.
La storia di Franz e Franziska Jägerstätter è un esempio di amore e fede che ha attraversato la storia, scavalcando due secoli e arrivando fino ai nostri giorni. È la testimonianza di come l'amore tra marito e moglie e una fede granitica possano superare la morte e la sofferenza.
Franz e Franziska erano due giovani sposi, semplici contadini vissuti nella prima metà del Novecento nell'Alta Austria, ai confini con la Baviera. La loro vita è stata segnata dall'avvento del nazismo e dalla guerra di Hitler. Franz, un uomo di profonda fede, si rifiutò di combattere per Hitler, scegliendo di rimanere fedele alla sua coscienza e ai suoi principi cristiani. Questa scelta gli costò la vita: fu giustiziato il 9 agosto 1943 su ordine del Terzo Reich.
Franziska, rimasta vedova a soli 30 anni, ha portato avanti la famiglia, crescendo le loro tre figlie e dedicando l'intera vita a conservare la memoria di Franz. La sua storia è un esempio di forza e resilienza, di come l'amore possa superare anche le prove più difficili. Franziska è morta nel 2013, all'età di 100 anni, dopo aver visto il marito essere beatificato da Papa Benedetto XVI nel 2007.
La mostra “Franz e Franziska. Non c'è amore più grande” è stata presentata per la prima volta al Meeting di Rimini nel 2024. Ora è giunta in Friuli, a Qualso, dove è possibile visitarla dal 15 al 23 marzo 2025. La mostra racconta la storia di Franz e Franziska, un amore che ha sfidato la storia e che continua a ispirare oggi.
La mostra è realizzata con il patrocinio di CrediFriuli e del Comune di Reana del Rojale, in collaborazione con il Circolo culturale “Il Faro”, la banda musicale di Reana del Rojale e il locale gruppo Alpini.
Per prenotare una visita guidata, è possibile scrivere a parrocchiedelrojale@gmail.com o chiamare il numero 0432 857017 (dal martedì al sabato, dalle 10.00 alle 12.00).
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Franz e Franziska. Non c'è amore più grande. I coniugi Jägerstätter e il martirio della coscienza |
Autore | Vari |
Editore | Libreria Editrice Vaticana |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Numero di pagine | 144 |
Formato | Cartaceo |
Lingua | Italiano |
ISBN | 9788826609225 |