Fuori dall'abisso. Dal fascismo alla democrazia: storia del miracolo politico italiano 1940-1954

Questo libro analizza il periodo storico italiano tra il 1940 e il 1954, esplorando la transizione dal fascismo alla democrazia. Vengono approfonditi i personaggi chiave, le scelte politiche e le sfide affrontate durante questo periodo cruciale per la storia d'Italia, evidenziando come il "miracolo politico" abbia preceduto quello economico.

23.75 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 3:19 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Fuori dall'Abisso: La Storia del Miracolo Politico Italiano (1940-1954)

Un viaggio appassionante nel cuore del Novecento italiano, tra le macerie del fascismo e la rinascita democratica del Paese. "Fuori dall'abisso", di Mark Gilbert, è un'opera fondamentale per comprendere le radici della Repubblica Italiana e le dinamiche che hanno portato alla costruzione di un sistema democratico stabile.

Un'analisi approfondita del periodo post-fascista

Il libro analizza il periodo storico compreso tra il 1940 e il 1954, un'epoca cruciale per l'Italia, segnata dalla caduta del regime fascista e dalla successiva ricostruzione nazionale. Mark Gilbert, illustre professore di Storia e Studi Internazionali presso la Johns Hopkins University, offre una prospettiva unica e dettagliata su questo periodo complesso e ricco di sfumature.

Il Miracolo Politico Italiano: Basi solide per un futuro democratico

Secondo l'autore, la democrazia italiana ha resistito a decenni di sfide, tra cui il terrorismo degli anni Settanta, lo scandalo di Tangentopoli e la crisi finanziaria del 2011, grazie a basi solide gettate dagli antifascisti e consolidate dalla cultura democratica sviluppata dopo il 1945. Il "miracolo politico", secondo Gilbert, ha preceduto quello economico, creando le condizioni per la straordinaria trasformazione economica degli anni Cinquanta e Sessanta.

Personaggi chiave e momenti cruciali

  • Alcide De Gasperi: La sua abilità nel ottenere aiuti economici dagli Stati Uniti, la sua scelta di affidare la politica economica a Luigi Einaudi, il suo rifiuto di alleanze con la destra nostalgica e il suo ruolo nel trionfo elettorale del 18 aprile 1948 sono analizzati nel dettaglio.
  • Palmiro Togliatti: La figura di Togliatti, leader del Partito Comunista Italiano, viene presentata come un elemento fondamentale nel complesso panorama politico del dopoguerra.
  • La Costituzione Italiana: Il libro approfondisce il processo di elaborazione della Costituzione, sottolineando la capacità di collaborazione tra forze politiche diverse e la sua importanza nel regolare l'attività politica in un periodo di profonde divisioni.
  • La moderazione dei partiti: L'autore evidenzia la moderazione dimostrata dai partiti politici, anche nei momenti di confronto più acceso, come un fattore chiave per la stabilità democratica.

Un'opera di riferimento per la storia italiana

"Fuori dall'abisso" è un'opera di riferimento per chiunque desideri approfondire la storia d'Italia del dopoguerra, comprendere le radici della democrazia italiana e le sfide che il Paese ha affrontato nel suo percorso verso la stabilità politica ed economica. Un libro essenziale per studenti, ricercatori e tutti coloro che sono interessati alla storia del Novecento italiano.

Specifiche

AutoreMark Gilbert
EditoreRizzoli
Anno di pubblicazione2024
LinguaItaliano
ISBN9788817175166
FormatoCopertina rigida (probabile, da verificare)
Numero di pagine(da verificare)
GenereStoria, Storia d'Italia, Politica
TemiFascismo, Democrazia, Dopoguerra, Ricostruzione, Politica italiana