Un'esplorazione del legame tra cibo e territorio in Italia, attraverso la storia, la cultura e la geografia. Il libro approfondisce le radici popolari della cucina italiana, mostrando come le diverse cucine regionali si siano ibridate nel tempo, creando la varietà gastronomica che conosciamo oggi. Vengono anche analizzati i paesaggi vitivinicoli italiani, riconosciuti dall'UNESCO per la loro unicità.
Questo libro, scritto dal rinomato storico dell'alimentazione Massimo Montanari, è un'affascinante esplorazione del legame profondo e antico tra il cibo italiano e il suo territorio. Un viaggio che va oltre la semplice descrizione delle ricette, per immergersi nella storia, nella cultura e nella geografia che plasmano i sapori della nostra penisola.
Montanari ci guida attraverso paesaggi iconici, raccontando come la storia e le tradizioni locali abbiano plasmato la produzione alimentare. Dalle risaie del Vercellese ai filari di vite che ricoprono le colline del Prosecco, dai campi di grano del Tavoliere alle Cinque Terre, ogni luogo ha una storia da raccontare, una storia scritta nel gusto dei suoi prodotti.
Scoprirai come l'interazione tra ambiente e volontà umana ha creato una biodiversità culinaria senza pari. Un'eredità che, nonostante l'industrializzazione, continua a influenzare le nostre scelte alimentari, rendendole un riflesso della nostra storia e della nostra identità.
Il libro non si limita a elencare ricette, ma approfondisce il contesto culturale e storico che le ha generate. Imparerai come le diverse cucine regionali, anziché essere entità separate, si sono ibridate nel tempo, creando la complessa e variegata gastronomia italiana che conosciamo oggi. Un'esperienza di contaminazione e scambio che ha arricchito la nostra cultura culinaria.
Esplora le radici popolari delle nostre tradizioni gastronomiche, e scopri come queste si sono evolute e trasformate nel corso dei secoli, influenzate da scambi culturali e innovazioni tecnologiche. Un viaggio che ti permetterà di apprezzare ancora di più la ricchezza e la diversità della cucina italiana.
Il libro dedica particolare attenzione ai paesaggi vitivinicoli italiani, riconosciuti dall'UNESCO per la loro unicità e bellezza. Dai paesaggi vitivinicoli del Piemonte alle colline del Prosecco, dalla vite ad alberello di Pantelleria ai muretti a secco di Valtellina e Valpolicella, scoprirai la stretta relazione tra il territorio e la produzione di vini pregiati.
Un'occasione per approfondire la conoscenza dei vini italiani e delle tecniche di coltivazione che li rendono così speciali. Un viaggio sensoriale che coinvolge non solo il palato, ma anche la vista e l'olfatto.
Geografia del Gusto è un libro adatto a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza della cucina italiana, non solo dal punto di vista delle ricette, ma anche da quello della storia, della cultura e del territorio. Un'opera che unisce la passione per il cibo alla curiosità per la storia e la geografia, offrendo un'esperienza di lettura coinvolgente e istruttiva.
Acquista ora la tua copia e inizia un viaggio indimenticabile attraverso i paesaggi del gusto italiano!
Autore | Massimo Montanari |
---|---|
Editore | Touring Editore |
Collana | Agorà |
Anno di pubblicazione | 2025 |
Numero di pagine | 96 |
Formato | Paperback |
Lingua | Italiano |
ISBN-10 | 8836583792 |
ISBN-13 | 9788836583799 |
Prezzo di copertina | €16,00 |