Gestire la conoscenza in sanità

La gestione della conoscenza in sanità è un processo fondamentale per migliorare la qualità dell'assistenza, la sicurezza dei pazienti e le performance aziendali. Si tratta di un insieme di strategie e metodi volti a identificare, raccogliere, sviluppare, conservare e rendere accessibile e fruibile la conoscenza a favore di tutti coloro che lavorano in un'organizzazione sanitaria.

13.30 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 22:44 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Gestire la conoscenza in sanità: un approccio strategico per migliorare l'assistenza

La gestione della conoscenza in ambito sanitario è un processo fondamentale per migliorare la qualità dell'assistenza, la sicurezza dei pazienti e le performance aziendali. Si tratta di un insieme di strategie e metodi volti a identificare, raccogliere, sviluppare, conservare e rendere accessibile e fruibile la conoscenza a favore di tutti coloro che lavorano in un'organizzazione sanitaria.

Perché è importante la gestione della conoscenza in sanità?

  • Migliorare la qualità dell'assistenza: la condivisione di conoscenze e best practice tra i professionisti sanitari consente di fornire cure più efficaci e personalizzate.
  • Prevenire gli errori: la conoscenza condivisa aiuta a identificare e mitigare i rischi, riducendo la probabilità di errori medici.
  • Aumentare l'efficienza: la gestione della conoscenza ottimizza i processi e le risorse, migliorando l'efficienza dell'organizzazione.
  • Favorire l'innovazione: la condivisione di idee e esperienze facilita la ricerca e lo sviluppo di nuove soluzioni per migliorare l'assistenza sanitaria.

La gestione della conoscenza in sanità può essere implementata attraverso diverse strategie, tra cui:

  • Sistemi informativi: piattaforme digitali per la condivisione di informazioni, documenti e dati.
  • Formazione e mentoring: programmi di formazione e tutoraggio per sviluppare le competenze dei professionisti sanitari.
  • Comunità di pratica: gruppi di professionisti che si riuniscono per condividere esperienze e best practice.
  • Ricerca e sviluppo: investimenti in ricerca e sviluppo per generare nuove conoscenze e soluzioni.

La gestione della conoscenza è un processo continuo che richiede un impegno costante da parte di tutti i membri dell'organizzazione sanitaria. Attraverso un approccio strategico e collaborativo, è possibile creare un ambiente di apprendimento e condivisione che favorisca l'eccellenza nell'assistenza sanitaria.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Formato Libro
Genere Sanità
Editore Rubbettino Editore
Lingua Italiano