Giochi di pazienza. Un seminario sul «Beneficio di Cristo»

Questo libro, frutto di un seminario universitario, analizza il "Beneficio di Cristo" di fra' Benedetto Fontanini, un testo religioso del Cinquecento italiano, svelando le intricate trame e le controversie che lo hanno circondato. Attraverso un'analisi rigorosa e dettagliata, gli autori mostrano come il lavoro dello storico sia un processo complesso e affascinante, in cui il caso e i pregiudizi possono intervenire in modo imprevedibile.

15.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 17:29 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio affascinante nel cuore del Rinascimento italiano

"Giochi di pazienza. Un seminario sul «Beneficio di Cristo»" è un libro scritto a quattro mani da Carlo Ginzburg e Adriano Prosperi, due tra i più importanti storici italiani contemporanei. Pubblicato per la prima volta nel 1975, questo volume rappresenta un'opera pionieristica nel campo della storia del Rinascimento italiano, offrendo un'analisi profonda e coinvolgente del testo religioso più famoso e discusso del Cinquecento: il "Beneficio di Cristo" di fra' Benedetto Fontanini.

Un'indagine appassionante

Il libro è il frutto di un seminario svolto dai due autori con un gruppo di studenti dell'Università di Bologna. Attraverso un'analisi rigorosa e dettagliata del testo, Ginzburg e Prosperi svelano le intricate trame del "Beneficio di Cristo", un'opera che ha suscitato controversie e dibattiti per secoli. Il libro non si limita a presentare una semplice interpretazione del testo, ma si addentra nel labirintico mondo della ricerca storica, mostrando come le ipotesi, le controipotesi, le dissezioni testuali e le opzioni interpretative si intrecciano in un gioco di pazienza che porta alla luce la verità nascosta.

Un'immagine autentica del lavoro dello storico

Ginzburg e Prosperi non si limitano a presentare una versione pulita e asettica della storia, ma mostrano come il lavoro dello storico sia un processo complesso e affascinante, in cui il caso, i presupposti ideologici e i pregiudizi possono intervenire in modo imprevedibile. Il libro è un vero e proprio "giallo" filologico, sarcastico e autoironico, che invita il lettore a immergersi nel mondo della ricerca storica e a scoprire le sfide e le gioie che essa comporta.

Un'opera attuale e coinvolgente

"Giochi di pazienza" è un libro che non ha perso la sua attualità. In un'epoca in cui la lettura veloce e superficiale domina, il libro ci invita a riscoprire il valore della "lettura lenta", quella che ci permette di entrare in profondità in un testo e di coglierne tutti i significati nascosti. Il libro è un'opera coinvolgente e appassionante, che ci accompagna in un viaggio affascinante nel cuore del Rinascimento italiano, alla scoperta di un testo che ha segnato la storia del pensiero religioso e culturale.

Keywords: Rinascimento italiano, Beneficio di Cristo, fra' Benedetto Fontanini, Carlo Ginzburg, Adriano Prosperi, storia del Rinascimento, storia religiosa, analisi testuale, ricerca storica, lettura lenta, seminario, università di Bologna, giallo filologico, storia del pensiero religioso, storia del pensiero culturale.

Specifiche

Titolo Giochi di pazienza. Un seminario sul «Beneficio di Cristo»
Autori Carlo Ginzburg, Adriano Prosperi
Editore Quodlibet
Anno di pubblicazione 1975
Numero di pagine 272
Formato Paperback
ISBN-10 8822904958
ISBN-13 9788822904959