Giornale di guerra e di prigionia. Nuova ediz.

Questo diario di guerra, scritto da Carlo Emilio Gadda tra il 1915 e il 1919, offre una testimonianza cruda e realistica della Prima Guerra Mondiale e della successiva prigionia in Germania. Non è solo una cronaca degli eventi, ma un'intensa riflessione sull'esperienza umana di fronte alla guerra e alla sofferenza.

29.60 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 0:21 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Giornale di Guerra e di Prigionia: Il Caos e la Riflessione di Carlo Emilio Gadda

Immergiti nel profondo e complesso mondo del Giornale di Guerra e di Prigionia di Carlo Emilio Gadda, un'opera letteraria che trascende la semplice cronaca bellica per trasformarsi in un'intensa riflessione sull'esperienza umana di fronte alla guerra e alla prigionia.

Un'Opera Controversa e Enigmatica

Questo diario, scritto tra il 24 agosto 1915 e il 31 dicembre 1919, raccoglie le annotazioni del sottotenente degli Alpini Carlo Emilio Gadda durante la sua partecipazione alla Prima Guerra Mondiale e la successiva prigionia in Germania. Non si tratta di una semplice narrazione degli eventi, ma di un'indagine introspettiva, un flusso di coscienza che intreccia ricordi, riflessioni filosofiche e analisi psicologiche.

La Grande Guerra: Un'Esperienza Devastante

Il libro offre una testimonianza cruda e realistica della Prima Guerra Mondiale, descrivendo le atrocità del conflitto, la sofferenza fisica e psicologica dei soldati, e l'assurdità della violenza. Gadda non esita a mostrare la brutalità della guerra, la sua capacità di distruggere l'umanità e di annientare le speranze.

Prigionia: Riflessioni e Introspezione

La prigionia in Germania diventa per Gadda un'occasione di riflessione profonda. Lontano dal campo di battaglia, l'autore si concentra sull'analisi interiore, esplorando i temi dell'identità, del senso della vita e della condizione umana. Il diario diventa uno strumento per elaborare il trauma della guerra e per cercare un significato in un mondo sconvolto.

Stile e Linguaggio

Lo stile di Gadda è caratterizzato da una complessità linguistica e da una ricchezza di immagini che rendono la lettura un'esperienza coinvolgente e stimolante. L'autore utilizza un linguaggio ricco di sfumature, alternando momenti di lirismo a passaggi di crudo realismo. La sua scrittura è un riflesso della sua personalità complessa e multiforme.

Un'Opera Indimenticabile

Il Giornale di Guerra e di Prigionia è un'opera letteraria di grande valore, che offre una testimonianza unica e profonda sull'esperienza della Prima Guerra Mondiale. È un libro che continua a suscitare interesse e dibattito, grazie alla sua capacità di esplorare le profondità dell'animo umano e di interrogarsi sul senso della vita e della storia.

Keywords: Carlo Emilio Gadda, Giornale di Guerra e di Prigionia, Prima Guerra Mondiale, diario di guerra, prigionia, letteratura italiana, testimonianza storica, riflessione esistenziale, analisi psicologica, Grande Guerra, Alpini, letteratura del Novecento.

Specifiche

AutoreCarlo Emilio Gadda
EditoreAdelphi Edizioni
Anno di pubblicazione2023
LinguaItaliano
Numero di pagine626
FormatoBrossura
ISBN-139788845937316
ISBN-108845937313
GenereMemorie, Letteratura di guerra
Periodo storicoPrima Guerra Mondiale (1914-1918)