Un romanzo che esplora i temi della memoria, del passato e della perdita. La protagonista, attraverso il suo viaggio a Le Havre, si confronta con i fantasmi del suo passato e con la fragilità della vita. Il romanzo è un'intensa riflessione sulla natura del tempo e sulla capacità di ricordare e di dimenticare.
Un pomeriggio parigino come tanti altri, la protagonista del romanzo si ritrova a dover affrontare la solita routine quotidiana. Ma una telefonata inaspettata interrompe la sua tranquillità: sulla spiaggia di Le Havre, la città dove è nata e ha trascorso la sua giovinezza, è stato ritrovato il corpo di un uomo senza vita. Chi è e perché aveva in tasca un biglietto con il suo numero di telefono?
In un'unica, intensa giornata, la protagonista si immerge nelle strade di un luogo intriso di memorie e segreti. Le Havre diventa così lo scenario di un viaggio intimo e perturbante, dove il passato riaffiora con la forza inarrestabile della risacca. La città, ricostruita dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, è un luogo di contrasti, dove la modernità si scontra con le cicatrici del passato.
"Giorno di risacca" è un romanzo che esplora i temi della memoria, del passato e della perdita. La protagonista, attraverso il suo viaggio a Le Havre, si confronta con i fantasmi del suo passato e con la fragilità della vita. Il romanzo è un'intensa riflessione sulla natura del tempo e sulla capacità di ricordare e di dimenticare.
Maylis de Kerangal, autrice di successo internazionale, ci regala un romanzo coinvolgente e ricco di emozioni. "Giorno di risacca" è un libro che vi accompagnerà in un viaggio introspettivo e vi lascerà con una profonda riflessione sulla vita e sulla memoria.
Titolo | Giorno di risacca |
---|---|
Autore | Maylis de Kerangal |
Editore | Feltrinelli |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 25 febbraio 2025 |
Numero di pagine | 192 |
Formato | Brossura |
ISBN-13 | 9788807036477 |
ISBN-10 | 8807036479 |