Giuseppe Ungaretti. Il porto sepolto 1923. Storia di un'edizione

Questa edizione del Porto Sepolto, pubblicata nel 1923, è un'opera rivisitata e arricchita, che rappresenta un momento fondamentale nella carriera di Giuseppe Ungaretti. L'edizione è stata stampata in soli 500 esemplari fuori commercio, numerati a mano, con un formato album, carta di alta qualità e illustrazioni xilografiche di Francesco Gamba. La prefazione è stata scritta da Benito Mussolini.

19.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 12:39 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Un'edizione preziosa: Il Porto Sepolto del 1923

Questa edizione del Porto Sepolto, pubblicata nel 1923, è un vero e proprio gioiello bibliografico. Non si tratta solo di una semplice ristampa della prima edizione del 1916, ma di un'opera completamente rivisitata e arricchita, che rappresenta un momento fondamentale nella carriera di Giuseppe Ungaretti.

Un'edizione curata nei minimi dettagli

La Stamperia Apuana di Ettore Serra, a La Spezia, ha realizzato un'edizione di grande pregio, con un formato album, carta di alta qualità e illustrazioni xilografiche di Francesco Gamba. La prefazione è stata scritta da Benito Mussolini, con cui Ungaretti aveva stretto un legame negli anni del fascismo.

Un'opera che raccoglie il meglio della poesia di Ungaretti

Il Porto Sepolto del 1923 include le 30 poesie della prima edizione, riviste e integrate, e 26 nuove poesie tratte da Allegria di naufragi (1919), oltre ad alcune inedite. Questa edizione rappresenta quindi un'antologia completa della poesia di Ungaretti fino a quel momento, con un'attenzione particolare alla sua esperienza bellica sul Carso.

Un'edizione da collezionisti

L'edizione del 1923 è stata stampata in soli 500 esemplari fuori commercio, numerati a mano. La sua rarità e il suo valore storico la rendono un oggetto di grande interesse per i collezionisti di libri rari.

Un'edizione che racconta un'epoca

Il Porto Sepolto del 1923 è un'opera che non solo celebra la poesia di Ungaretti, ma anche un'epoca storica complessa e controversa. La prefazione di Mussolini e la scelta di pubblicare l'opera in un momento di grande fermento politico e sociale, ci permettono di comprendere meglio il contesto in cui Ungaretti si trovava e le sue scelte artistiche.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Giuseppe Ungaretti
Titolo Il Porto Sepolto
Anno di pubblicazione 1923
Editore Stamperia Apuana di Ettore Serra
Luogo di pubblicazione La Spezia
Formato Album
Numero di pagine Non disponibile
Illustrazioni Xilografie di Francesco Gamba
Prefazione Benito Mussolini
Tiratura 500 esemplari fuori commercio, numerati a mano