Questo libro esplora le dieci caratteristiche fondamentali dello spirito greco che hanno plasmato la civiltà occidentale, dalla navigazione micenea alla fioritura della filosofia ateniese, dall'arte spartana all'eredità degli Ioni. Un viaggio affascinante alla scoperta di un popolo ricco di sfaccettature, curioso, intellettualmente brillante, ribelle, individualista, competitivo ed edonista.
"Gli antichi Greci e l'invenzione della cultura" di Edith Hall è un libro che ci accompagna in un viaggio straordinario alla scoperta delle radici della civiltà occidentale. Attraverso dieci capitoli, l'autrice ci guida alla comprensione di dieci caratteristiche fondamentali dello spirito greco, che hanno plasmato la nostra storia e il nostro modo di pensare.
Dalla navigazione micenea alla fioritura della filosofia ateniese, dall'arte spartana all'eredità degli Ioni, Hall ci svela un popolo ricco di sfaccettature: curioso, intellettualmente brillante, ribelle, individualista, competitivo ed edonista. Un popolo che ha saputo coniugare la sete di conoscenza con la bellezza, la ragione con l'emozione, la guerra con la pace.
Attraverso un'analisi accurata e coinvolgente, Hall ci mostra come la cultura greca abbia influenzato la nostra società in modo profondo e duraturo. La democrazia, la filosofia razionale, la poesia, la scienza, l'umorismo pungente: sono solo alcuni esempi di come l'eredità greca sia ancora viva nel nostro presente.
Questo libro è un'occasione unica per riscoprire la civiltà greca in modo nuovo e stimolante, per comprendere le sue radici e il suo impatto sul mondo moderno. Un viaggio affascinante che ci invita a riflettere sulla nostra identità e sul nostro rapporto con il passato.
Caratteristiche | Descrizione |
---|---|
Autore | Edith Hall |
Editore | Einaudi |
Collana | Piccola Biblioteca Einaudi |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Numero di pagine | 256 |
Formato | Tascabile |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788806254698 |