Gli arabi e l'Europa nel Medio Evo

Questo libro analizza la complessa storia dei rapporti tra arabi ed europei nel Medioevo, svelando le radici di un'incomprensione che ha avuto un impatto profondo sulle relazioni tra le due culture. L'autore, Norman Daniel, offre una lettura originale delle fonti, esplorando temi come i martiri di Cordova, la Spagna nei secoli XI e XII, la solidarietà europea e l'idea di Crociata, gli ideali cortesi del Levante e la conoscenza e la diffusione della letteratura scientifica araba in Europa.

8.01 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 5:22 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio attraverso la storia: Gli arabi e l'Europa nel Medio Evo

Questo libro, scritto da Norman Daniel, addetto culturale dell'ambasciata inglese al Cairo, offre una prospettiva unica sui rapporti tra arabi ed europei nel Medioevo. Attraverso un'analisi approfondita delle fonti, l'autore svela la complessa storia di un'incomprensione che ha avuto un impatto profondo sulle relazioni tra le due culture, con conseguenze che si sono protratte fino ai giorni nostri.

Un'epoca di scambi e conflitti

Il Medioevo cristiano vide la presenza degli arabi e le loro conquiste nell'area mediterranea, ma non si trattò di un periodo di semplice conflitto. Inizialmente, gli arabi non furono percepiti come barbari, e si instaurarono scambi culturali e commerciali. Tuttavia, l'ansia politica di rivalsa da parte cristiana portò all'edificazione di una barriera di ostilità, prima religiosa e poi razziale, culminando nelle Crociate.

L'eredità di un'incomprensione

Le Crociate fallirono, ma la diffidenza tra i due mondi rimase. Nonostante l'Occidente abbia attinto copiosamente alla cultura araba, assorbendo apporti in diversi campi, si sviluppò una superiorità religiosa, morale e culturale rivendicata dagli europei nei confronti dei seguaci di Maometto, giustificando così l'ansia di un predominio imperialistico.

Un'analisi approfondita

Il libro di Daniel analizza in dettaglio la progressiva e tragica incomprensione tra arabi ed europei, esplorando temi come:

  • I martiri di Cordova
  • La Spagna nei secoli XI e XII
  • La solidarietà europea e l'idea di Crociata
  • Gli ideali cortesi del Levante
  • La conoscenza e la diffusione della letteratura scientifica araba in Europa

Attraverso un'analisi accurata delle fonti, Daniel offre una lettura originale e illuminante di un periodo storico cruciale, svelando le radici di un'incomprensione che ha segnato profondamente le relazioni tra arabi ed europei.

Specifiche

Titolo Gli arabi e l'Europa nel Medio Evo
Autore Norman Daniel
Editore Il Mulino
Data di pubblicazione 1981-12-01
Lingua Italiano
Numero di pagine 488
ISBN-10 8815118497
ISBN-13 9788815118493
Formato Brossura