Questo libro esplora la trasformazione degli dei greco-romani in demoni durante l'ascesa del cristianesimo, attraverso leggende, fiabe e superstizioni medievali. Un viaggio affascinante nel mondo degli dei in esilio.
Immergetevi in un'epoca in cui la riscoperta degli dei pagani ha attraversato l'intero Ottocento. In questo libro, Heinrich Heine, attraverso quattro scritti, vi porta in un viaggio affascinante alla scoperta della trasformazione degli dei greco-romani in demoni, avvenuta con l'ascesa del cristianesimo.
Attraverso leggende, fiabe e superstizioni medievali, Heine ci svela come gli antichi dei, sotto spoglie demoniache, hanno trovato rifugio nel mondo. Un'esplorazione che non solo ci racconta del loro esilio, ma anche della loro incancellabile vita.
Con un linguaggio coinvolgente e ricco di suggestioni, Heine ci guida in un mondo di miti e leggende, dove la storia si intreccia con la fantasia. Un'opera che vi conquisterà con la sua profondità e la sua capacità di farvi riflettere sulla natura stessa della fede e della spiritualità.
Non perdete l'occasione di scoprire questo capolavoro di Heinrich Heine, un'opera che vi accompagnerà in un viaggio indimenticabile nel mondo degli dei in esilio.
Titolo | Gli Dei in Esilio |
---|---|
Autore | Heinrich Heine |
Editore | Adelphi |
Lingua | Italiano |
Data di Pubblicazione | Dicembre 1978 |
Numero di Pagine | 130 |
Copertina | Paperback |
ISBN-10 | 8845915549 |
ISBN-13 | 9788845915543 |