Gli internati militari italiani in Germania 1943-1945

Questo libro racconta la storia degli oltre 600.000 soldati italiani catturati dai tedeschi dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, descrivendo la loro deportazione, l'internamento e la vita nei campi di lavoro forzato. Un racconto di sofferenza e resistenza, che ci ricorda il costo umano della guerra.

14.40 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 20:36 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nella storia degli internati militari italiani in Germania

Questo libro, "Gli internati militari italiani in Germania 1943-1945", di Gabriele Hammermann, è un'opera di grande valore storico che racconta la tragica esperienza degli oltre 600.000 soldati italiani catturati dai tedeschi dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943.

Un contesto storico complesso

L'armistizio dell'8 settembre 1943 segnò un punto di svolta nella storia italiana. L'Italia, alleata della Germania nella Seconda Guerra Mondiale, decise di abbandonare l'alleanza, scatenando la reazione furiosa di Hitler. I soldati italiani, disarmati e disorientati, si ritrovarono improvvisamente nemici degli ex alleati.

La deportazione e l'internamento

I soldati italiani furono catturati, rastrellati e deportati in massa nei territori della Germania. Il loro status giuridico fu ambiguo: non erano prigionieri di guerra, ma nemmeno civili. I tedeschi li definirono "internati militari", negando loro le garanzie previste dalle Convenzioni di Ginevra.

La vita nei campi di internamento

La vita nei campi di internamento era dura e pericolosa. Gli internati erano sottoposti a lavori forzati, spesso in condizioni disumane. La fame, il freddo, le malattie e la violenza erano all'ordine del giorno.

Un racconto di sofferenza e resistenza

Il libro di Hammermann racconta le storie di coraggio e di resistenza degli internati militari italiani. Racconta di uomini che, nonostante le difficoltà, non si sono mai arresi alla disperazione, che hanno cercato di mantenere la dignità e la speranza, che hanno lottato per la sopravvivenza e per la libertà.

Un'opera di memoria e di riflessione

"Gli internati militari italiani in Germania 1943-1945" è un libro importante, che ci ricorda il costo umano della guerra e la necessità di preservare la memoria di chi ha sofferto per la libertà. È un libro che ci invita a riflettere sul passato, per costruire un futuro di pace e di giustizia.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Gabriele Hammermann
Editore Il Mulino
Anno di pubblicazione 2004
Lingua Italiano
Copertina Paperback
ISBN-10 8815284060
ISBN-13 9788815284068