Gli irregolari. Suggestioni da Ivan Illich, Albert Hirschman e Charles Lindblom per la pianificazione a venire

Il libro analizza le opere di Ivan Illich, Albert Hirschman e Charles Lindblom, evidenziando le loro critiche al modello tradizionale di pianificazione urbana e proponendo una serie di suggestioni per una pianificazione più flessibile, partecipativa e attenta alle esigenze dei cittadini.

18.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 8:52 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un'analisi critica della pianificazione urbana

"Gli Irregolari: Suggestioni Da Ivan Illich, Albert Hirschman E Charles Lindblom Per La Pianificazione A Venire" è un libro di Gabriele Pasqui, professore ordinario di Politiche Urbane presso il Politecnico di Milano. Il libro offre una prospettiva critica sulla pianificazione urbana, ispirandosi alle idee di tre importanti pensatori: Ivan Illich, Albert Hirschman e Charles Lindblom.

Illich, Hirschman e Lindblom: tre visioni alternative

Pasqui analizza le opere di questi tre autori, evidenziando le loro critiche al modello tradizionale di pianificazione e proponendo una serie di suggestioni per una pianificazione più flessibile, partecipativa e attenta alle esigenze dei cittadini.

  • Ivan Illich, noto per le sue riflessioni sul ruolo della tecnologia nella società, criticava la pianificazione centralizzata e burocratica, sostenendo la necessità di un approccio più decentralizzato e basato sull'autogestione.
  • Albert Hirschman, economista e politologo, si concentrava sui limiti della razionalità nella pianificazione, sottolineando l'importanza di considerare gli aspetti emotivi e politici del processo decisionale.
  • Charles Lindblom, politologo americano, proponeva un modello di pianificazione incrementale, basato su piccoli passi e adattamenti continui, in contrasto con la pianificazione tradizionale, che mirava a soluzioni definitive e a lungo termine.

Un'analisi critica e propositiva

Pasqui, attraverso l'analisi delle opere di questi tre autori, offre una critica serrata al modello tradizionale di pianificazione urbana, evidenziandone i limiti e le contraddizioni. Allo stesso tempo, propone una serie di suggestioni per una pianificazione più efficace e sostenibile, che tenga conto delle esigenze dei cittadini e delle complessità del contesto urbano contemporaneo.

Il libro è un'importante contributo al dibattito sulla pianificazione urbana, offrendo spunti di riflessione per urbanisti, politici e cittadini.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Gabriele Pasqui
Editore FrancoAngeli
Lingua Italiano
ISBN-13 9788835145653
ISBN-10 8835145651
Numero di pagine 171
Formato Copertina rigida
Anno di pubblicazione 2022