Gli italiani in quarantena. Quaderni da un «carcere» collettivo

Un'analisi sociologica del lockdown in Italia nel 2020, basata sulle testimonianze di oltre 130 persone e sulle riflessioni di tre sociologi. Il libro esplora le trasformazioni sociali, le strategie di adattamento e le aspettative per il futuro, offrendo uno sguardo profondo su un momento storico senza precedenti.

13.25 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 20:35 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Gli italiani in quarantena: un'analisi sociologica del lockdown

"Gli italiani in quarantena. Quaderni da un \"carcere\" collettivo" è un libro che offre uno sguardo profondo e coinvolgente sull'esperienza del lockdown in Italia nel 2020. Scritto da Olimpia Affuso, Ercole Giap Parini e Ambrogio Santambrogio, questo volume non è solo una cronaca, ma un'analisi sociologica di un momento storico senza precedenti.

Un'esperienza collettiva

Il libro nasce da una ricerca condotta a marzo e aprile del 2020, durante il periodo di confinamento domestico imposto per contrastare la pandemia di COVID-19. Racchiude le riflessioni di oltre centotrenta persone, provenienti da tutta Italia, sulla loro esperienza di isolamento e sulle trasformazioni che hanno vissuto. Le loro voci si intrecciano con le analisi sociologiche degli autori, offrendo un quadro completo e multisfaccettato di un'esperienza vissuta collettivamente.

Un'immersione nella quotidianità

Attraverso le testimonianze raccolte, il libro ci porta nel cuore della vita quotidiana durante il lockdown. Scopriremo come gli italiani hanno affrontato l'isolamento, le sfide dello smart working, i cambiamenti nelle relazioni affettive e le difficoltà di una vita improvvisamente ridisegnata. Emergono storie di resilienza, adattamento e solidarietà, ma anche di disorientamento e incertezza.

Un'analisi sociologica approfondita

Gli autori, esperti sociologi, offrono un'analisi approfondita delle trasformazioni sociali indotte dal lockdown. Il libro esplora temi cruciali come la mancanza, le strategie di adattamento, le aspettative per il futuro e il ruolo della memoria collettiva. Le tre parti del libro si articolano attorno a tre domande fondamentali: Come eravamo? Come siamo? Come saremo?

Un'opera di grande attualità

Questo libro non è solo un documento storico, ma un'opera di grande attualità. Le riflessioni contenute in queste pagine ci aiutano a comprendere meglio le conseguenze sociali di una pandemia globale e a riflettere sul nostro rapporto con la comunità, la tecnologia e il futuro.

Dettagli del libro:

  • Autori: Olimpia Affuso, Ercole Giap Parini, Ambrogio Santambrogio
  • Editore: Morlacchi
  • Data di pubblicazione: 1 dicembre 2020
  • Pagine: 194
  • Lingua: Italiano
  • ISBN-10: 8893922363
  • ISBN-13: 978-8893922364

Specifiche

AutoreOlimpia Affuso, Ercole Giap Parini, Ambrogio Santambrogio
EditoreMorlacchi
Anno di pubblicazione2020
Numero di pagine194
LinguaItaliano
GenereSociologia, Saggistica
FormatoLibro
ISBN-108893922363
ISBN-139788893922364