Questo libro analizza il destino di alcuni funzionari di alto livello del regime fascista, che, nonostante le accuse di crimini di guerra, non solo non furono processati o epurati, ma vennero reintegrati nei loro ruoli di responsabilità all'interno dello Stato italiano. L'autore si interroga sui motivi di questa "epurazione al contrario", ovvero la mancata punizione e la riabilitazione di personaggi legati al regime fascista.
Questo libro di Davide Conti, storico e consulente dell'Archivio Storico del Senato della Repubblica, si addentra in un periodo cruciale della storia italiana: il passaggio dal fascismo alla Repubblica. L'autore analizza il destino di alcuni funzionari di alto livello del regime fascista, in particolare prefetti, questori e militari, che, nonostante le accuse di crimini di guerra, non solo non furono processati o epurati, ma vennero reintegrati nei loro ruoli di responsabilità all'interno dello Stato italiano.
Conti si interroga sui motivi di questa "epurazione al contrario", ovvero la mancata punizione e la riabilitazione di personaggi legati al regime fascista. Attraverso l'analisi di una vasta mole di documenti, ricostruisce le vicende personali e i profili militari di questi uomini, svelando le dinamiche che permisero loro di mantenere posizioni di potere anche dopo la fine della guerra.
Il libro si concentra su figure chiave come Ettore Messana, Ciro Verdiani, Rosario Barranco, Ugo Luca, Giovanni Messe, Taddeo Orlando e Giuseppe Pièche, analizzando le loro carriere e i loro ruoli durante il fascismo e la Repubblica. Conti esplora le ragioni storiche e politiche che resero possibile l'impunità per i crimini di guerra, evidenziando il ruolo della continuità dello Stato e le pressioni internazionali.
"Gli uomini di Mussolini" è un libro importante che getta luce su un periodo oscuro della storia italiana, svelando verità sommerse e offrendo una chiave di lettura per comprendere le dinamiche che hanno plasmato l'Italia repubblicana. Un'opera che invita a riflettere sul passato e sulle responsabilità del presente.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Davide Conti |
Editore | Einaudi |
Collana | Einaudi tascabili. Storia |
Anno edizione | 2018 |
Formato | Tascabile |
Data di pubblicazione | 25 settembre 2018 |
Pagine | 376 |
Rilegatura | Brossura |
ISBN-13 | 9788806239046 |
ISBN-10 | 880623904X |