Governare l'odio. Pace e giustizia criminale nell'Italia moderna (secoli XVI-XVII)

Questo libro esplora la giustizia criminale nell'Italia moderna, analizzando il ruolo della violenza e dell'odio nella società del XVI e XVII secolo. L'autore, Paolo Broggio, ci guida attraverso un labirinto di processi, condanne e torture, svelando le strategie adottate dalle autorità per mantenere l'ordine pubblico.

30.40 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 14:12 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Governare l'Odio: Pace E Giustizia Criminale Nell'Italia Moderna (Secoli XVI-XVII)

Un viaggio nel cuore della giustizia criminale italiana

Questo libro, scritto da Paolo Broggio, docente di Storia moderna presso l'Università degli Studi Roma Tre, ci porta in un viaggio affascinante e coinvolgente nel cuore della giustizia criminale italiana tra il XVI e il XVII secolo. Attraverso un'analisi approfondita di fonti primarie e secondarie, l'autore ci svela le complesse dinamiche che regolavano la vita sociale e politica di un'Italia in continua evoluzione.

Il libro si concentra in particolare sul ruolo della violenza e dell'odio nella società italiana di quel periodo, analizzando come le autorità politiche e giudiziarie cercassero di controllare e reprimere questi fenomeni. Attraverso l'esame di casi concreti, Broggio ci mostra come la giustizia criminale fosse spesso un'arma a doppio taglio, capace di alimentare sia la pace che la violenza.

L'autore ci guida attraverso un labirinto di processi, condanne, torture e ribellioni, svelandoci le strategie adottate dalle autorità per mantenere l'ordine pubblico e garantire la sicurezza dei cittadini. Scopriamo come la giustizia criminale fosse influenzata da fattori sociali, economici e culturali, e come le diverse realtà regionali dell'Italia si confrontassero con sfide e problemi specifici.

Attraverso un linguaggio chiaro e coinvolgente, Broggio ci offre una prospettiva inedita sulla storia italiana, svelandoci un mondo spesso dimenticato e pieno di sfumature. Un libro che non solo ci informa, ma ci fa riflettere sul ruolo della giustizia e della violenza nella società, sia nel passato che nel presente.

Punti chiave del libro:

  • Analisi approfondita della giustizia criminale nell'Italia moderna
  • Ruolo della violenza e dell'odio nella società italiana del XVI e XVII secolo
  • Strategie adottate dalle autorità per controllare e reprimere la violenza
  • Influenza di fattori sociali, economici e culturali sulla giustizia criminale
  • Confronto tra le diverse realtà regionali dell'Italia

Se sei appassionato di storia italiana, di giustizia criminale o semplicemente vuoi scoprire un mondo affascinante e complesso, questo libro è quello che fa per te.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Paolo Broggio
Editore Viella
Data di pubblicazione 2021-04-01
Lingua Italiano
Copertina Paperback
ISBN-13 9788833137445
ISBN-10 8833137449
Pagine 0
Dimensioni Altezza: 8.46455 pollici, Lunghezza: 6.10235 pollici, Larghezza: 1.1811 pollici, Peso: 13.888 libbre