Questo libro esplora l'evoluzione delle Grandi Madri, figure archetipiche, nell'immaginario mediale contemporaneo, analizzando il loro ruolo nel fumetto e nel cinema d'animazione. L'autrice si interroga sulla loro capacità di dare un linguaggio all'esperienza e sulla loro rilevanza per la vita simbolica e immaginativa dei consumatori mediali contemporanei.
Le Grandi Madri sono figure archetipiche, presenti nell'immaginario collettivo fin dai tempi più remoti. Simboli di vita, morte e rigenerazione, incarnano l'ambivalenza della natura umana e il ciclo continuo dell'esistenza. In questo libro, Roberta Bartoletti esplora l'evoluzione di queste figure nell'immaginario mediale contemporaneo, analizzando il loro ruolo nel fumetto e nel cinema d'animazione.
L'autrice si interroga sulla capacità delle Grandi Madri di dare un linguaggio all'esperienza, come accadeva nei miti e nelle fiabe popolari. Si chiede se queste figure possano ancora essere considerate rilevanti per la vita simbolica e immaginativa dei consumatori mediali contemporanei.
Dalle terribili supereroine mutanti del fumetto nordamericano alle figure più ambivalenti di grandi e piccole madri create da Hayao Miyazaki, Bartoletti analizza come queste figure riescano a esprimere il senso segreto della vita, con i suoi lati oscuri e luminosi.
Se sei appassionato di mitologia, di fumetti o di cinema d'animazione, questo libro ti affascinerà. Scoprirai come le Grandi Madri, figure archetipiche e universali, continuano a influenzare il nostro immaginario e a dare forma alla nostra esperienza del mondo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Grandi madri mediali. Archetipi dell'immaginario collettivo nel fumetto e nel cinema d'animazione |
Autore | Roberta Bartoletti |
Editore | Liguori |
Collana | eMedia books |
Anno di pubblicazione | 2012 |
Numero di pagine | 132 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8820757206 |
ISBN-13 | 9788820757205 |