Grazie per quella volta. Confessioni di una donna difettosa

Un'autobiografia intima e coinvolgente, in cui Serena Dandini esplora con ironia e tenerezza le debolezze che ci rendono umani. Ricordi, riflessioni e personaggi reali e immaginari si intrecciano in un racconto che celebra le imperfezioni e ci invita ad accettare le nostre fragilità.

8.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 15:40 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Grazie per quella volta: Confessioni di una donna difettosa

Serena Dandini, con la sua scrittura ironica e sincera, ci regala un libro di ricordi e riflessioni sulla vita, le sue imperfezioni e le sue piccole gioie. Un'autobiografia intima e coinvolgente, in cui l'autrice esplora con tenerezza e arguzia le debolezze che ci rendono umani.

Un viaggio nella memoria

Il libro è un mosaico di aneddoti, episodi e pensieri che spaziano tra la quotidianità e la riflessione più profonda. Dandini ci accompagna in un viaggio attraverso la sua vita, condividendo momenti di tenerezza, ironia e malinconia. Dalle domeniche pigre sul divano ai pomeriggi adolescenziali trascorsi a sognare, dalle frustrazioni quotidiane alle gioie semplici, l'autrice ci mostra la bellezza delle imperfezioni.

Personaggi e riferimenti culturali

Tra le pagine del libro incontriamo una galleria di personaggi, reali e immaginari, che arricchiscono la narrazione con spunti di riflessione e momenti di grande divertimento. Dandini cita Borges e la moglie di Tolstoj, Grace Kelly e Gaber, Simenon e la zia Leila, Ovidio e gli U2, creando un affascinante intreccio tra la sua esperienza personale e la cultura universale.

Una celebrazione delle debolezze

In "Grazie per quella volta", Dandini ci invita a fare pace con i nostri difetti, ad accettare le nostre fragilità e a celebrare le nostre debolezze. Un messaggio di speranza e di autoaccettazione, che ci ricorda che la perfezione non esiste e che è proprio nelle nostre imperfezioni che risiede la nostra autenticità.

Dettagli del libro

  • Autrice: Serena Dandini
  • Editore: Rizzoli
  • Collana: BUR Biblioteca Universale Rizzoli
  • Data di pubblicazione: Novembre 2013
  • Genere: Biografia, Memorie
  • Formato: Brossura
  • Pagine: 252
  • ISBN: 9788817069311

Un libro da leggere per ritrovare la bellezza delle piccole cose e per imparare ad amare se stessi, difetti compresi.

Specifiche

AutoreSerena Dandini
EditoreRizzoli
CollanaBUR Biblioteca Universale Rizzoli
Anno di pubblicazione2013
GenereMemorie, Biografia
LinguaItaliano
FormatoBrossura
Numero di pagine252
ISBN-139788817069311
ISBN-108817069310
Pesocirca 400g (valore approssimativo)
Dimensioni12 x 2 x 19 cm (valore approssimativo)