Questo libro analizza la storia dei confini e le guerre che li hanno segnati, esplorando le cause, le conseguenze e le implicazioni per il futuro. Un'analisi lucida e appassionante di un tema cruciale per il nostro presente e il nostro futuro.
In un mondo in continua evoluzione, i confini che ci separano sono destinati a diventare sempre più complessi. Dall'Ucraina alla Palestina, le guerre di oggi ci mostrano come le frontiere siano un terreno fertile per i conflitti. Ma quali sono le origini di questa tensione? E cosa ci riserva il futuro?
Le frontiere, insieme alle architetture che le rendono possibili, ci accompagnano da millenni. Le più antiche mura erette a scopo difensivo risalgono a 12.000 anni fa, e da allora l'istinto di proteggersi arroccandosi ed erigendo steccati ha radici profonde. Ma i confini, malgrado siano talvolta segnalati da fiumi o montagne, hanno ben poco di naturale e istintivo. Il nostro atteggiamento nei loro confronti è cambiato nel corso delle epoche. Nel 1989, con la caduta del muro di Berlino, sembrava che il mondo fosse pronto a diventare uno solo, spinto dalla globalizzazione degli scambi. Trent'anni dopo, gli scambi sono sempre più liberi, ma i confini sono rimasti ben saldi sulle carte geografiche, anzi sono persino aumentati.
Oggi, ovunque, dagli Stati Uniti all'Italia, si parla di difendersi dagli invasori, di costruire nuovi recinti e barriere. I confini sono oggetto di strumentalizzazioni volte a risvegliare rigurgiti sovranisti e nazionalisti. Ma cosa ci riserva il futuro? In questo libro, Klaus Dodds ci offre un quadro storico e politico dei conflitti di frontiera di oggi e di quelli che verranno. Conflitti relativi a zone da decenni in situazione di stallo, conflitti che incendieranno confini destinati a spostarsi e a mutare geograficamente a causa del surriscaldamento globale, e conflitti inediti, legati a nuovi spazi di conquista aperti dalla tecnologia.
Dodds ci guida attraverso un'analisi profonda e attuale dei conflitti di frontiera, esplorando le loro cause, le loro conseguenze e le loro implicazioni per il futuro. Un libro che ci invita a riflettere sul ruolo dei confini nel mondo di oggi e a immaginare un futuro in cui le frontiere non siano più un ostacolo, ma un ponte verso un mondo più pacifico e collaborativo.
Se vuoi capire le guerre di oggi, dall'Ucraina alla Palestina, e le sfide che ci attendono in futuro, questo libro è per te. Un'analisi lucida e appassionante di un tema cruciale per il nostro presente e il nostro futuro.
Titolo | Guerre di confine. I conflitti che determineranno il nostro futuro |
---|---|
Autore | Klaus Dodds |
Editore | Giulio Einaudi Editore |
Collana | La Biblioteca |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Pagine | 342 |
ISBN | 9788806261986 |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina rigida |