Guida completa e pratica alla logica processuale, scritta da un logico e un processualpenalista. Il libro insegna a scrivere atti e sentenze corretti, fornendo esempi concreti tratti dalla giurisprudenza e un'appendice con pronunce di legittimità. Ideale per avvocati e magistrati.
Questa guida, frutto della collaborazione tra un logico e un processualpenalista, rappresenta un'opera unica nel suo genere. Infatti, affronta in modo innovativo e completo la logica, l'argomentazione e il processo penale, tre ambiti strettamente interconnessi ma spesso trattati separatamente.
Supera la tradizionale separazione tra logica e diritto processuale, offrendo una prospettiva integrata e di grande utilità pratica per avvocati e magistrati. Attraverso esempi concreti tratti dalla giurisprudenza, il testo illustra come applicare le categorie logico-argomentative nella stesura di atti e sentenze, garantendo chiarezza, coerenza e precisione.
Sergio Novani, esperto di logica processuale penale, offre la sua profonda conoscenza delle metodologie logiche. Francesca Ruggieri, docente di diritto processuale penale, apporta la sua esperienza pratica e la sua competenza nel campo giuridico. La loro collaborazione garantisce un approccio completo e rigoroso all'argomento.
Questa ristampa aggiornata include nuove pronunce di legittimità che confermano l'importanza delle categorie logico-argomentative discusse nel testo. Un'appendice con esempi concreti arricchisce ulteriormente il contenuto, rendendolo ancora più pratico e utile.
Se sei un avvocato o un magistrato che desidera migliorare la qualità della propria scrittura giuridica, questa guida è lo strumento ideale. Un'opera indispensabile per chi vuole padroneggiare la logica processuale e redigere atti e sentenze impeccabili.
Autore | Sergio Novani, Francesca Ruggieri |
---|---|
Editore | Pacini Giuridica |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Numero di pagine | 256 |
Formato | 17x24 cm |
Tipo di copertina | Brossura |
Collana | Diritto |
ISBN | 9788833794648 |
Lingua | Italiano |